L’UE lancia la Roadmap per un mercato volontario dei “crediti natura”

crediti

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nel pieno del dibattito europeo sul futuro della PAC oltre il 2027 (vedi news), tra ipotesi di tagli e nuovi modelli di sostegno agli agricoltori, la Commissione europea ha dato impulso a un’iniziativa parallela che punta a coinvolgere anche il capitale privato nella tutela dell’ambiente. Si tratta della Roadmap towards Nature Credits, un documento strategico pubblicato a luglio 2025, che apre ufficialmente la strada a un mercato volontario per premiare chi si impegna in azioni concrete a favore della natura. 

I “crediti natura” rappresentano un’idea semplice ma ambiziosa: offrire uno strumento finanziario volontario che consenta a imprese, istituzioni pubbliche o singoli cittadini di investire in progetti con effetti positivi sulla biodiversità – come il ripristino di zone umide, l’espansione di aree forestali o pratiche agricole rigenerative – ricevendo in cambio un riconoscimento misurabile del loro contributo ambientale.

La Commissione ha spiegato che queste azioni dovranno essere valutate e certificate da enti indipendenti, per garantire trasparenza e credibilità. Per facilitare il processo, si propone di utilizzare – “ove possibile” – quadri normativi già esistenti, come quello dell’agricoltura biologica, evitando burocrazia superflua e premiando pratiche già riconosciute per i loro benefici ecologici.

Proprio l’agricoltura biologica, infatti, è indicata nella Roadmap come una delle basi più solide per avviare il sistema dei crediti natura. Grazie ai suoi impatti positivi dimostrati sulla biodiversità, documentati da anni di ricerca scientifica e certificati in modo uniforme in tutta l’UE, il biologico rappresenta un punto di partenza credibile, efficiente e facilmente verificabile.

Secondo la Sociedad Española de Agricultura Ecológica y Agroecología, è giunto il momento di riconoscere anche economicamente lo sforzo del comparto biologico, che internalizza costi ambientali che altri settori spesso ignorano. I crediti natura potrebbero diventare uno strumento per farlo, creando nuove fonti di reddito per gli agricoltori già impegnati in pratiche virtuose.

La Redazione

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ