Prodotta dalla casa editrice Gemma Editco, la piattaforma GreenPlanet è dedicata all’informazione sulle produzioni e le aziende del biologico italiano e internazionale e ai settori collegati, dalla ricerca alle tecnologie, dalla trasformazione alla distribuzione, dagli eventi alle politiche di settore. GreenPlanet si occupa anche di temi ambientali e di produzioni naturali e dell’ambito, più ampio, della sostenibilità.
La newsletter in italiano esce il martedì e raggiunge filiera e stakeholder con notizie a approfondimenti esclusivi. La newsletter in inglese esce il giovedì e raggiunge importatori e distributori, oltre ad associazioni e organizzazioni internazionali.
GEMMA EDITCO Srl
partita IVA: 01963490238
Via Fiordiligi, 6 / 37135 Verona
+39 045.8352317
segreteria@gemmaeditco.it
Italia hub internazionale del bio, una sfida non impossibile
Condividi su:
Controllare le filiere produttive all’estero per crescere come Paese trasformatore ed esportatore di biologico a livello globale. È una sfida ardita, emersa in un convegno di Biofach 2020, che apre scenari suggestivi al biologico italiano. Controllare innanzitutto le materie prime di cui l’Italia scarseggia, controllarle non per fare intrallazzi, come quelli vergognosi che abbiamo visto in un recente passato, avvenuti in particolare con la Romania, ma al contrario per garantire disciplinari e certificazioni serie dopo aver convinto i partner produttivi stranieri che fare biologico vero è conveniente. Ha detto bene Fabrizio Piva, ad di CCPB, a Norimberga: “Possiamo diventare un grande hub internazionale del biologico”.
I dati resi noti durante la fiera dello scorso febbraio, ci dicono che nel mondo c’è fame di bio, che nei soli Stati Uniti il mercato vale 40,6 miliardi di euro, con la Germania che segue a 10,9 miliardi e la Francia a ruota, a 9,1 miliardi. Ci dicono inoltre che una crescita forte dei consumi è in corso non solo in Scandinavia ma anche nelle vicine Svizzera e Austria. Il bio italiano ha una buona immagine, sostenuta dalla qualità dei prodotti. Non cogliere l’onda, in questi tempi difficili per tanti settori e per tante ragioni, e rinunciare a questa sfida sarebbe un segnale di cecità, non all’altezza dell’intraprendenza a cui l’imprenditoria italiana del biologico ci ha abituato in tante occasioni, recenti e lontane.
Antonio Felice
direttore GreenPlanet
Seguici sui social
Notizie da GreenPlanet
Un libro fa il punto sui “GAS”
Primi agriturismi con yurta&breakfast
600 espositori al Natexpo di Lione di settembre
news correlate
Dall’addio di Rosso all’approdo di Illy, il bio cerca la sua strada
Quando nell’agosto del 2020 Renzo Rosso, patron della Diesel, uscì definitivamente da EcorNaturaSì, il leader dei negozi specializzati, la cosa suonò come una bocciatura del
Anacronistico e ingiusto il DM 309 sui residui di fitofarmaci
L’articolo dedicato, nell’ultima edizione di Greenplanet, allo studio pubblicato da FIBL sulle contaminazioni da residui di fitofarmaci a carico delle produzioni biologiche costituisce un ottimo
Il biologico e i valori del primo governo di destra della Repubblica
Non diversamente dagli altri settori dell’economia, anche il biologico ha subito bussato alla porta del nuovo governo e del nuovo ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Come
Gli apprendisti stregoni al capezzale del biologico
Negli ultimi mesi molti “medici”, e anche qualche apprendista stregone, si sono avvicinati al capezzale del biologico per fare diagnosi e formulare terapie volte a