Gli italiani sanno poco sul cibo bio, ma lo cercano sempre di più

I dati di una ricerca presentati durante il convegno Il consumo di alimenti biologici e relative certificazioni: fra innovazione scientifica e aspettative del consumatore, tenutosi nei giorni scorsi all’Università Cattolica, campus di Cremona, parlano chiaro. Nel corso dell’ultimo mese, il

Carne coltivata, il dibattito continua anche dopo l’approvazione del ddl

Cresce la protesta tra gli esperti scientifici contro l’arresto della ricerca sulla carne coltivata, sostenendo che ciò potrebbe limitare l’innovazione nel settore della salute e compromettere la prevenzione delle pandemie. “Il disegno di legge – afferma Roberto Defez, ricercatore presso

Nasce B.R.I.C.K. Botanical Research Institute of Calabrian Knowledge

Sarà il primo centro di ricerca italiano specializzato nello studio di oli essenziali e altri estratti vegetali. Ricerca applicata, in ambito farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. Il B.R.I.C.K. studierà le piante in campo aperto, e studierà anche i processi estrattivi che verranno realizzati attraverso

Progetto VA.PO.RE. : benvenuto pomodoro da industria del futuro

La sfida, lanciata due anni fa dal progetto VA.PO.RE. “Valutazione, diffusione e introduzione di nuove varietà di pomodoro resistenti a peronospora e alternaria per la produzione di pomodoro da industria a minor impatto ambientale e maggior salubrietà”, iniziativa realizzata nell’ambito

Il bio promosso da una ricerca svizzera sulla tossicità dei cibi  

Sul mensile svizzero online in lingua inglese Toxics, redatto a Basilea, a diffusione internazionale, nell’edizione dello scorso dicembre, i ricercatori Helmut Burtscher-Schaden, Thomas Durstberger e Johann G. Zaller hanno messo a confronto, con uno studio che ha fatto non poco

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ