I risultati positivi del primo semestre 2025 di EcorNaturaSì sono stati presentati nella Relazione d’Impatto 2024, un documento che rappresenta una testimonianza tangibile dell’impegno costante dell’azienda nel perseguire gli ambiziosi obiettivi ambientali, sociali ed economici che ne definiscono la missione fin dalla nascita.
EcorNaturaSì, storica società benefit leader nel biologico e biodinamico in Italia, conferma il trend positivo del settore. Nel primo semestre del 2025, il fatturato è cresciuto del 7,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre i volumi di vendita hanno registrato un aumento del 5,1%.
A fronte di questi risultati, il presidente Fabio Brescacin, intervistato dal Corriere del Veneto, ha escluso che la crescita sia legata a una polarizzazione della clientela: “La differenza di prezzo rispetto all’alimentare tradizionale si è molto ridotta – ha spiegato – e frutta e verdura hanno ormai raggiunto livelli elevati anche nei supermercati convenzionali. Se il consumatore evita una spesa frettolosa e impulsiva, l’alimentazione biologica è alla portata di molti più italiani di quanto si creda”.
Per Brescacin si tratta di una questione “culturale” più che economica, e questa consapevolezza promette di offrire ancora ampie soddisfazioni alla holding trevigiana. “Il segmento biologico in Italia vale il 3,1% e noi rappresentiamo l’1%, gli spazi di crescita sono enormi“.
Nel corso del 2024 l’azienda ha rafforzato la sua presenza sul territorio con 10 nuove aperture, raggiungendo i 330 punti vendita NaturaSì. Anche la base clienti è cresciuta: +6% nel 2025 rispetto all’anno precedente. Il programma fedeltà ha inciso per il 69% sul fatturato complessivo del 2024, dimostrando l’elevato livello di fidelizzazione.
Per sostenere questo sviluppo, EcorNaturaSì ha previsto un piano di investimenti da 10 milioni di euro per la ristrutturazione di 22 negozi e 12 nuovi interventi, tra aperture, operazioni straordinarie e acquisizioni. Inoltre, tramite la controllata Ecorway, nel 2024 ha assunto 98 persone nelle attività logistiche e distributive, a supporto della riorganizzazione della filiera e del potenziamento tecnologico.
Sul fronte sociale, il 2024 ha fatto registrare risultati importanti: il 90,43% dei dipendenti di EcorNaturaSì è oggi assunto con contratto a tempo indeterminato, superando con due anni di anticipo l’obiettivo fissato per il 2026.
Anche sul versante della parità di genere, l’azienda ha raggiunto e superato i target stabiliti: le donne rappresentano il 60,21% dell’organico, ben oltre il traguardo del 50% previsto entro il 2026.
Infine, a sostegno dell’agricoltura biologica, alcune realtà produttive dell’ecosistema NaturaSì hanno beneficiato di un innovativo prestito obbligazionario, che ha permesso di raccogliere 1 milione e 617 mila euro a favore degli agricoltori.
La Redazione