Demeter Italia punta su turismo e giovani per far crescere il biodinamico

demeter (1)

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Un incontro a Roma e uno a Milano, intervallati dalla visita ad aziende certificate: così Demeter Italia ha incontrato la stampa italiana e internazionale per far conoscere il mondo della biodinamica e presentare i nuovi progetti dell’associazione, anche a seguito dell’insediamento del nuovo consiglio di amministrazione, avvenuto in maggio (vedi news). Due le strade seguite per far conoscere il valore delle produzioni biodinamiche certificate Demeter: il turismo e i progetti dedicati ai giovani.

Per quanto riguarda il turismo, è in fase di lancio il sito agriturismi.demeter.it, una nuova pagina web dedicata agli agriturismi delle aziende certificate. Il portale raccoglie le realtà italiane certificate che partecipano al progetto, con una mappa interattiva, schede descrittive, esperienze e testimonianze dirette. Le aziende biodinamiche sono spesso meta di turisti stranieri e rappresentano strumenti preziosi per raccontare il legame profondo tra ambiente, cultura agricola e cibo, che caratterizza la produzione biodinamica.

Il turismo diventa un mezzo per rafforzare la conoscenza del marchio Demeter anche in Italia, costruendo un movimento “dal basso” che parta dalle aziende e arrivi al consumatore: “L’agriturismo – ha sottolineato Enrico Amico, presidente di Demeter Italia e titolare dell’azienda Amico Bio – è lo strumento ideale per invertire il flusso: dal prodotto che viaggia verso l’estero, al turista che arriva nelle nostre aziende per scoprirne il cuore pulsante”.

Lo stesso desiderio di apertura porta ai progetti che coinvolgono i giovani universitari di diverse discipline e provenienti da diversi Paesi, offrendo loro la possibilità di conoscere dall’interno l’agricoltura biodinamica, effettuando dei periodi di lavoro nelle aziende. “Questi giovani che rimangono con noi alcune settimane – ha spiegato Danila Mongardi, dell’azienda agricola “Al di là del Fiume” – non sostituiscono certo la manodopera qualificata nelle attività delle nostre aziende, ma fanno esperienze che li aiutano a conoscere meglio il nostro mondo”.

I giovani sono al centro dei progetti del nuovo direttivo, come dimostra la creazione in seno a Demeter Italia del Gruppo Giovani, che porti nuove idee ed energie nella vita associativa.

“Oggi il settore agricolo – ha sottolineato Marco Paravicini, vicepresidente Demeter Italia e titolare dell’azienda Cascine Orsine – ha di fronte tre sfide principali: la sostenibilità ambientale e sociale, la redditività e il ricambio generazionale, Queste tre sfide sono strettamente correlate: il ricambio generazionale è difficile perché i giovani faticano a vedere delle opportunità in termini di sostenibilità e di redditività nell’attività delle aziende di famiglia e a maggior ragione nell’apertura di nuove aziende. L’agricoltura biodinamica certificata Demeter è una risposta a queste problematiche, perché il disciplinare stesso porta alla multidisciplinarità. Il fatto di poter integrare attività diverse, consente alle imprese di essere redditizie anche con superfici relativamente ridotte e di aver direttamente accesso al consumatore finale, anche estero, grazie alla riconoscibilità internazionale del marchio Demeter. Ecco perché l’agricoltura biodinamica è più appetibile per i giovani, rispetto alla classica monocoltura che porta alla produzione di commodity da vendere all’industria di trasformazione”.

Elena Consonni

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ