Demeter Italia a Biolife 2025 con la campagna “Futuro Bio”

demeter

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dal 6 al 9 novembre, alla Fiera di Bolzano, Demeter Italia torna a Biolife, l’evento dedicato allo stile di vita consapevole e agli appassionati delle specialità biologiche e biodinamiche di alta qualità.

Demeter sarà presente insieme ad Arge, l’associazione per l’agricoltura biodinamica di Bolzano e Trento, che riunisce oltre 160 aziende agricole attive in ogni settore produttivo, con la partecipazione anche di realtà provenienti da Toscana e Veneto.

La Comunità biodinamica del Trentino-Alto Adige, una delle sei sedi territoriali che rappresentano gli agricoltori certificati Demeter in Italia, offrirà ai visitatori l’occasione di conoscere da vicino la passione, le pratiche e i prodotti che rendono unico questo territorio: dalle mele biodinamiche, coltivate senza chimica di sintesi, ai succhi di frutta naturali, simbolo di una terra fertile e rispettata.

Allo stand Demeter Italia (B08/14), oltre alle aziende dell’Arge, saranno presenti Casale di Giglioli, Zad Agrodynamics e Rewild, insieme ai produttori altoatesini Eva Bio, Raffeiner Biohof e Hölzl Bio Säfte, che porteranno in degustazione le loro eccellenze.

La partecipazione a Biolife sarà anche l’occasione per valorizzare il lavoro degli agricoltori biodinamici Demeter, che sono anche agricoltori biologici, e per presentare la campagna “Futuro Bio”, promossa da Demeter Italia con il sostegno del MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

“Futuro Bio” è un percorso culturale e di sensibilizzazione che mira a diffondere una nuova consapevolezza sull’importanza di scelte agricole e alimentari capaci di rigenerare la terra e tutelare la salute dell’uomo. Nell’ambito della manifestazione, la campagna sarà presentata anche in occasione di un convegno dal titolo “Alimentazione e agricoltura bio, alleati per un futuro sano e consapevole”, in programma venerdì 7 novembre alle ore 11.00 nella Südtirol Lounge.

L’incontro, moderato da Giovanni Buccheri, direttore di Demeter Italia, vedrà la partecipazione di Renata Alleva, nutrizionista specialista in Scienza dell’alimentazione, e Giovanni de Gramatica, agricoltore biologico titolare del Maso del Gusto (Trento). Insieme, i relatori dialogheranno sul profondo legame tra agricoltura, alimentazione e salute, sottolineando come la qualità del cibo e la fertilità dei suoli siano strettamente connesse al benessere dell’uomo e dell’ambiente. Seguirà un momento di assaggio di prodotti biologici.

“La partecipazione a Biolife rappresenta per noi un momento d’incontro importante con il pubblico, con gli operatori e con le comunità del territorio,” spiega Buccheri. “L’evento – continua – è anche l’occasione per presentare il progetto Futuro Bio. Parliamo di biologico perché ogni agricoltore biodinamico certificato Demeter è anche biologico. Con questa iniziativa vogliamo promuovere una consapevolezza nuova: ogni scelta agricola e alimentare può contribuire concretamente alla salute della terra e delle persone. L’agricoltura biodinamica è un modello di futuro, fondato sulla cura, sull’equilibrio e sulla qualità autentica”.

Testimonianze, incontri e momenti di degustazione: a Biolife non mancheranno le occasioni per far conoscere da vicino l’impegno degli agricoltori e la qualità dei prodotti, per raccontare come etica, gusto e territorio possano convivere in una filiera che mette davvero al centro la vita.

Fonte: Ufficio Stampa Demeter Italia

Notizie da GreenPlanet

news correlate

ICEA a Ecomondo 2025

Dal 4 al 7 novembre 2025 torna a Rimini Ecomondo, la fiera internazionale che accende i riflettori su economia circolare, green e blue economy. ICEA

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ