Copertino (LE) ospita “Da Bacco a Mercurio” il seminario dedicato al vino biologico italiano

vino bio

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Sabato 8 febbraio 2025, alle 16.00, a Copertino presso la Masseria “La Tenente” si discuterà di vitivincoltura biologica con il seminario intitolato “Da Bacco a Mercurio: dinamiche dei consumi e opportunità di mercato del vino biologico italiano”.

L’evento, organizzato dall’associazione Italia Bio con il patrocinio del Movimento Cristiano Lavoratori della Puglia e inserito nel ciclo di studi su vino storia e territorioaffronterà temi chiave per l’evoluzione del settore vinicolo biologico.

Al seminario, aperto e moderato dal presidente di Italia Bio, Lillo Alaimo Di Loro(nella foto a destra), porteranno i saluti Vincenzo De Giorgi, sindaco di Copertino, Alfonso Luzzi, segretario generale di FederAgri, Sandrina Schito, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori Puglia, Cosimo Durante, presidente Gal Terra D’Arneo e Ignazio Garau, presidente Bio Slow delle Puglie.

Previste le relazioni di: Andrea Mazzeo del Dipartimento DISPPA – Università di Bari – suLa gestione del vigneto biologico: aspetti colturali e varietali”; Pierpaolo Miglietta, docente del Dipartimento DiSTBA dell’Università del Salento, su “Il mercato di Bacco: situazione nazionale, dinamiche interne e contesto internazionale” e Ignazio Garau, presidente del Distretto Bio Slow delle Puglie, su “Il ruolo dei distretti bio e delle comunità del cibo per lo sviluppo della filiera corta nel panorama enologico”.

Sul tema “Universo Puglia, enoturismo, cultura del bere e civiltà della terra” interverranno Roberto Iamotti, presidente della cooperativa di comunità “ChiAma Specchia”; Pantaleo Greco, titolare della Masseria Greco; Paolo Greco, consigliere della Provincia di Lecce con delega all’agricoltura e Leo Piccinno, presidente del Distretto Agroalimentare Jonico Salentino (DAJS).

Concluso il seminario, che è inserito all’interno della giornata dedicata alla “Cura della casa comune e civiltà della terra – Studi e prospettive per un impegno concreto” organizzata dal Movimento Cristiano Lavoratori, si passerà alle degustazioni. A partire dalle 18,30 è in programma un wine tasting curato dall’enologo Gianni Giardina, commissario degustatore internazionale, che presenterà una selezione di “Vini pugliesi top biologici” per celebrare l’eccellenza enologica regionale e la sua crescente attenzione alla sostenibilità. A conclusione dei lavori un bio-rinfresco.

L’iniziativa si rivolge a produttori, esperti del settore, e appassionati, rappresentando un’occasione unica per approfondire le prospettive di crescita e innovazione del vino biologico italiano.

L’evento, organizzato in collaborazione con delle Università di Bari e del Salento, rientra nel progetto “Bio-ConvItalia – Biologico Conviviale Italiano”, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e gode del patrocinio dei Comuni di Caprarica e Copertino, della Provincia di Lecce, del Distretto Bio Slow delle Puglie; del DAJS – Distretto Agroalimentare Jonico Salentino, di FederAgri, di MCL Regione Puglia, del Gal Terra d’Arneo e della cooperativa di comunità “ChiAma Specchia”.

Fonte: Ufficio Stampa Italia Bio

Seguici sui social

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ