Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo?

aboca

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Arriva in Italia il libro Se il tempo è matto. Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo di Clayton Page Aldern. Un saggio, celebratissimo negli USA (titolo originale “The weight of nature”, traduzione di Teresa Albanese), frutto di sette anni di ricerche: il primo a esplorare in maniera sistematica il modo in cui il cambiamento climatico influisce profondamente sulla nostra salute mentale e fisica.

In un periodo in cui fenomeni climatici estremi diventano sempre più frequenti, gli studi di Aldern offrono una prospettiva unica e necessaria per comprendere gli effetti devastanti di tali eventi. Gli incendi di Los Angeles e l’alluvione di Valencia sono solo alcuni esempi recenti che evidenziano l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico non solo come una crisi ambientale, ma anche come una crisi di salute pubblica. Mentre il clima cambia, cambiamo anche noi. Cambiano le patologie, la diffusione delle malattie e della nostra capacità di affrontarle.

Clayton Page Aldern ci guida attraverso le ultime scoperte in neuroscienze, psicologia ed economia comportamentale, mostrando come un ambiente in rapida trasformazione influisce direttamente sulla nostra salute mentale, sul comportamento e sul processo decisionale. Temperature sempre più alte e livelli elevati di anidride carbonica sono collegati a un aumento di fenomeni come l’aggressività, la violenza domestica e l’odio online, oltre a ridurre le capacità cognitive e di apprendimento. Attraverso storie raccolte in diverse parti del mondo, dalle fattorie della valle di San Joaquin in California alle comunità dell’Artico norvegese, Aldern racconta le esperienze di chi sta già vivendo gli effetti del cambiamento climatico sulla propria pelle. Questo libro non è solo un’analisi dei problemi, ma anche un invito all’azione e alla solidarietà per affrontare insieme questa crisi globale.

Clayton Page Aldern, neuroscienziato e giornalista ambientale, collabora con The Atlantic, The Guardian, Vox, Newsweek, The Economist, Scientific American e Grist. Ha conseguito un master in Neuroscienze e un master in Politiche pubbliche presso l’Università di Oxford. È un ricercatore del Centro per gli studi in demografia ed ecologia dell’Università di Washington. Ha vinto numerosi premi giornalistici e le sue analisi sul cambiamento climatico sono state presentate anche alla Casa Bianca.

Se il tempo è matto… sarà disponibile nelle librerie italiane a partire dal 17 gennaio 2025.

Fonte: Ufficio Stampa ABOCA

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ