Coldiretti: con il bio crescono Dop-Igp e km zero

spesakm0.jpg

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dal biologico al chilometro zero, dai prodotti sfusi fino alle denominazioni di origine, vola la spesa ‘green’ che raggiungerà complessivamente per la prima volta i 20 miliardi di euro di fatturato nel 2014, in netta controtendenza rispetto ai consumi alimentari che con la crisi sono crollati ai minimi da 33 anni.

E’ quanto emerge dal Dossier della Coldiretti presentato al SANA, il Salone del biologico e del naturale in corso a Bolognafiere fino a martedì 9 settembre. Se gli acquisti di prodotti biologici confezionati fanno registrare un incremento record del 17,3 per cento nei primi cinque mesi del 2014, quindici milioni di persone – sottolinea la Coldiretti – mettono nel carrello prodotti locali a chilometri zero che non devono percorrere lunghe distanze con mezzi di trasporto inquinanti, mentre solo per i prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp) si stima una spesa di 13 miliardi di euro, nonostante le difficoltà economiche.

Ben il 45 per cento di italiani mette cibi biologici nel carrello regolarmente o qualche volta secondo l’indagine Coldiretti/Ixe con un fatturato stimato pari a 3,5 miliardi per il 2014 ed a far registrare il maggior incremento delle vendite dei prodotti confezionati sono – precisa la Coldiretti – pasta, riso e sostituti del pane (+73 per cento), zucchero, caffè e tè (+37,2 per cento), biscotti, dolciumi e snack (+15,1 per cento).

Aumenti più contenuti – continua la Coldiretti – si rilevano invece per gli ortofrutticoli freschi e trasformati (+11 per cento), le uova (+5,2 per cento), i lattiero-caseari (+3,2 per cento) e le bevande bio (+2,5 per cento).

Una sfida raccolta nelle campagne italiane con la superficie coltivata a biologico che è aumentata del 13 per cento nel 2013 ed ha raggiunto il record storico di 1,3 milioni di ettari grazie all’impegno di 45.969 agricoltori.

Molto positivo anche il bilancio della spesa a chilometri zero dal contadino nelle fattorie o nei mercati degli agricoltori con un fatturato complessivo stimato in oltre 3 miliardi di euro. Sono quasi diecimila le fattorie, botteghe e mercati che aderiscono alla rete promossa dalla Fondazione Campagna Amica della Coldiretti dove si trovano prodotti locali del territorio, messi in vendita direttamente dall’agricoltore nel rispetto di precise regole comportamentali e di un codice etico ambientale, sotto la verifica di un sistema di controllo di un ente terzo. I mercati degli agricoltori promuovono la conoscenza della stagionalità dei prodotti secondo la filosofia del km zero, con i cibi in vendita che non devono percorrere lunghe distanze, riducendo le emissioni in atmosfera dovute alla combustione di benzina e gasolio. Gli effetti – spiega la Coldiretti – si fanno sentire anche sugli sprechi che vengono ridotti per la maggiore freschezza della frutta e verdura in vendita che dura anche una settimana in più, non dovendo rimanere per tanto tempo in viaggio.

In questo contesto cresce anche in Italia l’acquisto di prodotti sfusi nel commercio al dettaglio dove si sta estendendo sia nella vendita di prodotti alimentari come pasta, latte, legumi, frutta secca, caramelle e cioccolato ma anche tra i non alimentari come i detersivi. La punta dell’iceberg di questo fenomeno sono gli oltre mille dispenser di latte crudo diffusi dagli allevatori della Coldiretti in tutta la penisola che consentono di riutilizzare la bottiglia e combattono la moltiplicazione dei rifiuti per salvaguardare l’ambiente. L’agroalimentare, con oltre i 2/3 del totale, è il maggior responsabile della produzione di rifiuti da imballaggio, che si moltiplicano anche per effetto delle strategie di marketing che puntano molto sulle confezioni per favorire le vendite, e per effetto della tendenza alla riduzione dei formati a favore dei single e delle famiglie sempre meno numerose.

Tornando agli acquisti ‘green’, a fare la parte del leone sono senza dubbio i prodotti a denominazione di origine e a indicazione geografica (Dop/Igp) tutelati dall’Unione Europea sulla base di uno specifico disciplinare di produzione che garantisce il legame territoriale e contribuisce a mantenere le tradizioni e la biodiversità nelle zone di origine. L’Italia ha la leadership europea con 263 Dop/Igp riconosciute che generano un fatturato vicino ai 13 miliardi di euro e riguardano specialità di nicchia, ma anche di largo consumo come i prosciutti di Parma e San Daniele e i formaggi Parmigiano Reggiano e Grana Padano che finiscono nel carrello di quasi la totalità degli italiani e che sono in queste settimane pesantemente colpiti dall’embargo della Russia scattato dopo il conflitto in Ucraina. 

 

Seguici sui social

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ