Il 16 e 17 ottobre 2025 la storica Villa Palagonia di Bagheria ospiterà la sesta edizione di Bio in Sicily, l’evento dedicato alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari siciliane. La manifestazione metterà al centro la vocazione agricola della Piana di Bagheria e della Valle dell’Eleuterio, con un ricco programma di incontri e momenti di confronto.
Promosso dall’Associazione La Piana d’Oro, dalla Condotta Slow Food di Bagheria e da R&T s.r.l., in collaborazione con il GAL Metropoli Est e con il sostegno del Consorzio APO Sicilia, l’evento si articolerà in quattro forum tematici di rilievo regionale, dedicati ai temi chiave dello sviluppo sostenibile e dell’agroecologia.
Uno dei momenti più attesi sarà la sessione pomeridiana del 16 ottobre (ore 17.00), incentrata sulla presentazione del percorso di riconoscimento del Presidio Slow Food del Limone e del Limone Verdello della Piana di Bagheria.
Un passaggio significativo per il territorio, guidato dalla Condotta Slow Food di Bagheria, impegnata da anni nella valorizzazione delle risorse agricole locali attraverso pratiche sostenibili e agroecologiche.
A illustrare il percorso saranno il prof. Francesco Sottile, vicepresidente nazionale di Slow Food e docente dell’Università di Palermo, e Fabio Di Francesco, presidente regionale di Slow Food Sicilia.
Seguirà il talk “Agroecologia e valorizzazione del territorio: sistemi innovativi per uno sviluppo locale di qualità”, che vedrà il contributo di autorevoli rappresentanti del mondo agricolo e scientifico:
-
Antonio Fricano, presidente APO Sicilia
-
Calogero Alaimo Di Loro, presidente Italia Bio
-
Giovanni Guccione, dirigente CREA
-
Antonella Murgia, presidente Distretto Bio Sicilia
-
Ignazio Vassallo, del Direttivo del Coordinamento Agroecologia Sicilia
Con questa edizione, Bio in Sicily si conferma un appuntamento di riferimento per chi crede in un futuro agricolo fondato sull’identità territoriale, la tutela della biodiversità e la qualità delle produzioni locali, in un dialogo virtuoso tra agricoltura, ricerca e comunità.
La Redazione