Valle d’Aosta, nel 2024 7.7 milioni di euro per il biologico

Cresce in modo deciso l’agricoltura biologica in Valle d’Aosta, grazie a un investimento record di 7,7 milioni di euro nel 2024, quasi il quadruplo rispetto ai fondi della precedente programmazione. È quanto emerge dal Rapporto 2024 dell’Institut Agricole Régional su

Il glifosato è cancerogeno. AIAB ne chiede il divieto immediato

Un divieto immediato dell’utilizzo del glifosato e di tutti gli erbicidi che lo contengono. È questa la richiesta di AIAB al governo, a seguito della recente pubblicazione su Environmental Health dei risultati dello studio condotto dal Centro di Ricerca sul

Francia, l’agricoltura bio come soluzione alla contaminazione da cadmio

Il 5 giugno scorso, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, le Unioni regionali dei medici indipendenti francesi (URPS) hanno lanciato l’allarme: la popolazione è sempre più contaminata dal cadmio, metallo pesante classificato cancerogeno dall’IARC. La principale fonte di contaminazione è

Contaminazioni accidentali: Federbio riapre la questione

FederBio ritiene sia arrivato il momento di riaprire il confronto a livello nazionale e, se necessario, in sede comunitaria, sulla bozza di decreto ministeriale riguardante le “contaminazioni accidentali”, fermo da mesi e praticamente scomparso dalle agende ministeriali e dai tavoli decisionali, dopo essere

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ