Ferragosto green a Sala Bolognese

ecomuseo%20dell%27acqua2.jpg

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

A chi trascorre il Ferragosto nel Bolognese, la Bonifica Renana dedica due serate da trascorrere al fresco, nell’aia dell’Ecomuseo dell’Acqua, a Padulle di Sala Bolognese (in via Zaccarelli, 16). Venerdì e sabato 16 e 17 agosto, l’appuntamento per gli amanti della natura inizia alle 18.30 con la visita guidata dell’area acquatica rinaturalizzata (si raccomanda scarpa sportiva e macchina fotografica); dalle 19 prende poi il via l’aperitivo, con lo stand gastronomico curato dalle associazioni dei pensionati di Sala (crescentine, salumi, formaggi freschi e birra), mentre alle 21 viene offerta al pubblico la proiezione di due film dedicati al territorio, frutto del millenario rapporto tra terra e acque.

Di seguito il programma completo delle due serate.

VENERDI 16 AGOSTO 2013

ore 18.30 – visita guidata gratuita all’area naturalistica della Cassa Dosolo

ore 19.00 – apertura stand gastronomico

ore 20.30 – saluti dell’amministrazione comunale e breve videopresentazione sulle attività della Bonifica Renana (fronte area museale)

ore 21.00 – proiezione del documentario (ingresso libero)

Documentario

LE ACQUE DELL’ANIMA,

IN VIAGGIO CON BJÖRN LARRSON NEI PAESAGGI EMILIANI

DI ENZA NEGRONI

Bologna, città di canali nascosti e sotterranei, antica capitale della seta rappresenta nel viaggio dello scrittore svedese Björn Larsson una tappa di un viaggio che inizia sull’appennino bolognese e si conclude nella bassa seguendo il flusso delle acque.

SABATO 17 AGOSTO 2013

ore 18.30 – visita guidata gratuita all’area naturalistica della Cassa Dosolo

ore 19.00 – apertura stand gastronomico

re 20.30 – saluti dell’amministrazione comunale e breve videopresentazione sulle attività della Bonifica Renana (fronte area museale)

ore 21.00 – proiezione del documentario (ingresso libero)

Documentario

VIAGGETTO NELLA PIANURA

DI FRANCESCO CONVERSANO E NENE GRIGNAFFINI

Il viaggiatore Ivano Marescotti, partendo dal suo luogo natale, Villanova di Bagnacavallo, si mette in viaggio in lungo e in largo nella pianura. A piedi, in auto, in bici, in corriera, in treno, in moto, portandosi con sé, libri, canzoni, pezzi di film girati in passato nella pianura.

 

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ