Bruxelles ospita l’Organic Food Forum 2025: il nuovo evento di IFOAM dedicato al futuro del bio

Organic Food Forum 2025

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il 27 novembre 2025 Bruxelles ospiterà un nuovo evento di punta per il settore biologico europeo: l’Organic Food Forum 2025, organizzato da IFOAM Organics Europe.
Questo forum, accessibile solo su invito, è concepito come un punto d’incontro unico per CEO e dirigenti di alto livello orientati al futuro, con l’obiettivo di disegnare insieme il futuro del business biologico.

Con il suo mix di sessioni interattive, dibattiti strategici e dialoghi politici di alto livello, OFF 2025 offrirà alle imprese e agli stakeholder l’opportunità di confrontarsi e definire priorità comuni per la crescita e l’innovazione del mercato biologico.

Eduardo Cuoco, direttore di IFOAM Organics Europe, ha sottolineato l’importanza di questa nuova piattaforma: “Siamo felici di lanciare l’Organic Food Forum come un nuovo evento dedicato alle imprese del biologico. Questo forum segna l’inizio di una comunità vivace di leader che si sostengono a vicenda nella crescita e nell’innovazione. Crediamo che l’OFF2025 aiuterà le imprese a plasmare il futuro del settore biologico, garantendo che i nostri valori e le opportunità di mercato vadano di pari passo.”

Un forum dove le idee innovative incontrano anni di esperienza

Il programma offrirà un equilibrio unico tra ispirazione e strategia, con storytelling imprenditoriale, scenari realistici per il business degli anni 2030 e un dibattito politico di alto livello.

Nel corso della giornata, i partecipanti saranno coinvolti in:

Interactive Dilemma Challenge – brainstorming tra colleghi su scenari realistici per le imprese biologiche nel 2030.
Big Picture Panel – dibattito energico su come le aziende del bio potranno distinguersi in futuro, crescere in un mercato competitivo e connettersi con i consumatori.
Marketing Hub Launch – celebrazione del lancio del nuovo Marketing Hub di IFOAM Organics Europe.
Open Mic – Stories of Change – racconti audaci di percorsi imprenditoriali provenienti da tutto il settore biologico.
Policy & Regulation Sessions – discussione interattiva con politici di alto livello sulle priorità politiche dell’UE post-2024 e sulle dinamiche regolatorie che influenzano il mercato bio.

Alti rappresentanti della Commissione Europea

Il forum avrà l’onore di accogliere Mihail Dumitru, vicedirettore generale della DG AGRI della Commissione Europea, che condividerà approfondimenti sui cambiamenti politici post-2024, sul bilancio della PAC e sull’agenda commerciale che riguarda il biologico. Luis Carazo Jimenez, capo unità per il biologico presso la DG AGRI, parteciperà per discutere lo stato dell’arte e gli sviluppi futuri del Regolamento UE sul biologico.
I loro interventi daranno il tono a un confronto di grande spessore con i rappresentanti del settore, su come politiche, regolamentazione e innovazione possano favorire una crescita sostenibile del mercato.

Fonte: BioEco Actual

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ