Addio a Marc Stalmans, l’uomo che ha fatto rinascere Gorongosa

marc

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Marc Stalmans, scomparso il 30 agosto a 66 anni, lascia dietro di sé un’eredità che supera di gran lunga i confini della scienza. Ecologista, ricercatore e visionario, ha dedicato la sua vita a ridare speranza a uno dei luoghi più martoriati dell’Africa: il Parco Nazionale di Gorongosa, in Mozambico.

Dal 2012 direttore scientifico del parco, Stalmans ha guidato con fermezza e passione la rinascita di un ecosistema che la guerra civile aveva devastato. La sua missione non era solo quella di riportare animali e alberi, ma di restituire un equilibrio complesso, fragile e vitale. Il suo approccio, fondato su una rigorosa ricerca scientifica applicata al campo, ha trasformato Gorongosa in un laboratorio vivente di conservazione e resilienza.

Sotto la sua guida, il parco ha documentato quasi 8.000 specie, molte delle quali mai registrate prima in Mozambico. Ha promosso la formazione di giovani scienziati mozambicani, convinto che la conservazione non potesse prescindere dall’impegno e dalla competenza delle comunità locali. Negli anni, bufali, elefanti, leoni e cani selvatici hanno ricominciato a popolare la savana: simboli di un ritorno che sembrava impossibile.

Il conflitto civile (1977-1992) aveva ridotto Gorongosa a un deserto di silenzio: i bufali da 14.000 a meno di 100, gli elefanti da 2.500 a meno di 200, i leoni quasi spariti. Stalmans non si è arreso davanti a quei numeri. Con metodo, pazienza e tenacia, ha trasformato il parco in un esempio globale di rinascita ecologica, oggi considerato uno dei progetti di conservazione più ambiziosi del continente africano.

Marc Stalmans non era solo uno scienziato, ma un uomo capace di vedere la bellezza laddove regnava la distruzione. La sua vita è stata una testimonianza di fiducia nella natura e nella capacità dell’uomo di proteggerla. Lascia dietro di sé un parco che vive, cresce e fiorisce. Lascia soprattutto una lezione: la scienza, quando unita alla visione e alla passione, può cambiare il destino di un intero paesaggio.

La Redazione

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ