“Coltivare il Domani: Giovani Voci, Visioni Audaci”, i riflettori sulla prossima generazione a BIOFACH 2026

biofach 2026

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

BIOFACH 2026 mette sotto i riflettori i giovani protagonisti del settore biologico e promuove il dialogo tra generazioni. Sotto il tema “Coltivare il Domani: Giovani Voci, Visioni Audaci”, la fiera leader mondiale mostra come i giovani di tutto il mondo stiano plasmando il futuro dell’agricoltura biologica con idee innovative e visioni coraggiose. L’attenzione sarà rivolta a partecipazione, responsabilità e nuovi stimoli per una trasformazione sostenibile.

BIOFACH 2026: dal 10 al 13 febbraio

Ogni anno, la comunità internazionale del biologico si riunisce a Norimberga per la fiera leader mondiale del cibo biologico. Dal 10 al 13 febbraio 2026, BIOFACH, BÖLW e IFOAM celebreranno la prossima generazione – con particolare attenzione al programma del congresso. L’obiettivo è mettere in luce i giovani che stanno ridefinendo il panorama globale dell’alimentazione e dell’agricoltura con visioni audaci e idee innovative. In tempi di incertezza globale – dalla crisi climatica alle tensioni geopolitiche e alle divisioni sociali – BIOFACH 2026 offrirà un’occasione unica di incontro tra tutte le generazioni del movimento biologico.

Un’alleanza tra generazioni

L’obiettivo è creare un legame solido tra chi ha fondato il sistema ecologico e chi ne proseguirà la visione – portando nuove idee, prospettive diverse ed energia fresca. “In tutto il mondo, i giovani stanno dando nuovo vigore al movimento ecologico grazie alla loro creatività, spirito imprenditoriale e desiderio di cambiamento. Mettere queste voci al centro significa mostrare che il sistema biologico non è solo un mercato, ma un movimento globale pronto a entrare in una nuova era”, sottolinea Ravi Prasad, direttore esecutivo di IFOAM – Organics International.

Il sistema biologico ha bisogno di slancio

Il settore biologico affronta sfide importanti: inquinamento ambientale, conflitti geopolitici e incertezze economiche condizionano il mercato, mentre cresce la consapevolezza sociale su sovranità alimentare, salute e tutela del clima. Il biologico è più che mai parte della soluzione, ma il suo futuro dipende dal sostegno e dal coinvolgimento della nuova generazione, in un contesto in cui il supporto politico non è stabile e la disinformazione ostacola un dibattito fondato sui fatti.

“Il palco sarà dei giovani impegnati che oggi si assumono responsabilità e plasmano il futuro.
Dialogo tra le generazioni

I giovani leader del biologico stanno assumendo responsabilità in tutto il mondo – nelle aziende agricole, nelle start-up, nelle istituzioni educative, nelle associazioni e nella ricerca. Portano nuove idee, costruiscono reti internazionali e coniugano valori tradizionali con tecnologie innovative, imprenditoria sociale e visione politica. In questo processo, apprendono dall’esperienza dei pionieri del biologico e la reinterpretano per il futuro.
“Le grandi sfide del nostro tempo si possono affrontare solo con un approccio intergenerazionale”, afferma Tina Andres, presidente della Federazione Tedesca dei Produttori di Alimenti Biologici (BÖLW). “A BIOFACH 2026, il palco sarà dei giovani impegnati che oggi si assumono responsabilità e plasmano il futuro. La loro energia dimostra che per rendere l’agricoltura e il sistema alimentare sostenibili servono dinamismo, visione e esperienza condivisa”.

Responsabilità condivisa e coinvolgimento attivo

Le questioni sociali da affrontare nel 2026 sono urgenti: come mantenere il biologico parte di un movimento aperto, inclusivo e democratico? In che odo gestire il ricambio generazionale come processo collaborativo basato su fiducia e dialogo? Come possono i giovani influenzare aziende, organizzazioni e politiche? Il settore deve rispondere a nuovi stili di comunicazione e di vita senza perdere valori e radici.

“Coltivare il Domani: Giovani Voci, Visioni Audaci” mette queste sfide al centro di BIOFACH 2026, mostrando che la nuova generazione non si limita a seguire le orme dei predecessori, ma dà un impulso proprio al futuro del movimento biologico.

Il congresso è progettato dal settore per il settore: tutti sono invitati a contribuire con idee concrete tramite il Call for Ideas. Si cercano progetti innovativi, spunti visionari e iniziative creative su temi come sistemi alimentari sostenibili, agricoltura del futuro, marketing innovativo e molto altro.

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ