Il commissario per l’Agricoltura e l’Alimentazione Christophe Hansen ha ospitato il secondo dialogo sull’attuazione con gli agricoltori, i consumatori e altre parti interessate del sistema alimentare per uno scambio di opinioni sulla loro esperienza con la politica e il quadro normativo dell’UE in materia di agricoltura biologica.
La discussione si è concentrata sull’esperienza dei portatori di interessi in merito alle norme sulla produzione biologica e sull’etichettatura dei prodotti biologici e ha valutato la possibilità di adeguamenti mirati delle disposizioni dell’atto di base sull’agricoltura biologica.
Il commissario ha avviato il dialogo con un discorso introduttivo. Nel corso di due tavole rotonde successive, i portatori di interessi hanno avuto la possibilità di dialogare direttamente con Hansen, presentando i loro suggerimenti per migliorare l’attuazione della politica in materia di agricoltura biologica.
L’attuale piano d’azione, varato nel 2021, scadrà entro la fine dell’anno prossimo, il che ha reso questo dialogo un momento importante per fare il punto sui tre anni della sua attuazione ed esaminare le modifiche necessarie per una legislazione adeguata alle esigenze future. Adeguamenti quali le procedure accelerate e la riduzione delle richieste di dati e degli obblighi di comunicazione, potrebbero rendere la politica dell’UE in materia di agricoltura biologica più efficiente e meno onerosa, senza per questo abbassare gli elevati standard attuali.
Questo secondo dialogo del Commissario Hansen fa seguito al dialogo sull’attuazione della Politica Agricola Comune di giugno. I dialoghi sull’attuazione sono stati avviati nella primavera del 2025 con la comunicazione “Un’Europa più semplice e più rapida”, uno strumento di consultazione per semplificare la legislazione dell’UE e migliorarne l’attuazione. I risultati delle riunioni sono messi a disposizione del pubblico.
Fonte: Commissione europea














