Ha raggiunto la 25.ma edizione l’Annuario del biologico “Tutto Bio”, edito da BioBank. Si presenta con una copertina graficamente piacevole, questa pubblicazione apprezzata e ben nota ai professionisti del biologico.
“Il biologico parla di domani, molto più che di ieri”: così viene annunciato il tema dell’anno (“Non c’è bio senza trend”) nelle prime pagine di questo compendio di facile e scorrevole consultazione. Il volume, oltre al racconto di 10 piacevoli storie emblematiche ispirate al tema, riporta il censimento di 5.700 attività bio in Italia tra ristoranti, fiere, mense scolastiche, profumerie e negozi.
Il censimento di Tutto Bio 2019 contiene le informazioni di dettaglio fondamentali, relative ad ogni attività censita. Le attività sono suddivise nelle seguenti categorie: “Info”, che ricomprende fiere e associazioni, “Vendita diretta”, tramite Cassette a domicilio o Gruppi d’acquisto, “Punti Vendita”, ossia Supermercati e Negozi, “Fuori casa”, categoria relativa a Ristoranti e ad Agriturismi, “Alimenti”, che contempla Organismi di controllo, Aziende, Fattorie sociali, Centrali e aziende equosolidali, “Cosmesi & Co” e “Infanzia”.
La banca dati Bio Bank è nata nel 1993 ed è stata alimentata da censimenti sempre più estesi e dettagliati, effettuati nel corso di 25 anni, che hanno permesso di raccogliere informazioni su 15 mila attività bio.
Tra le altre pubblicazioni di Bio Bank, troviamo il “Rapporto Bio Bank e il “Focus Bio Bank”, ricche di preziosi dati, e la novità “Vetrina Bio Bank” che, con 162 prodotti tra eccellenze e novità, offre un sguardo innovativo sui trend del biologico.
Quest’anno “Tutto Bio” è stato dedicato ad una coraggiosa voce che ha interpretato il desiderio di un’intera generazione, quella di Greta Thunberg: “…Se le soluzioni sono impossibili da trovare in questo sistema, significa che dobbiamo cambiarlo”. Pare voler rispondere a quest’esortazione l’editoriale del volume, che sottolinea: “C’è ricerca nel biologico, c’è innovazione, c’è la volontà di battere nuove strade”. (s.t.)