In merito alle recenti dichiarazioni di Paolo Carnemolla e alla decisione di FederBio di costituirsi parte civile nel procedimento penale contro l’operazione ‘Gatto con gli Stivali’, Fabrizio Piva, amministratore delegato di CCPB Srl, commenta: ‘Appoggiamo l’iniziativa di Federbio che si è costituita parte civile nella frode che è stata denominata Gatto con gli stivali. E’ importante che chi ha messo in piedi e sostenuto questa frode paghi e che da questo si impari prevenendo situazioni che alla fin fine saranno i produttori e gli operatori onesti a pagare. Anche a noi piacerebbe sapere cosa sta succedendo in Romania ed in Germania, considerando che l’unico organismo che ha visto falsificare i suoi certificati è un organismo tedesco-rumeno. Ci piacerebbe anche sapere ove gli utilizzatori europei di materie prime per la mangimistica bio riescono a reperirle considerando che i nostri produttori non riescono a trovare mais, soia o girasole biologici’.
Il CCPB: ‘Sì a Federbio, chi ha truffato paghi’
- Febbraio 9, 2012
Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
news correlate

TEA, stop al trilogo: l’Europa frena sul dossier. La politica non è allineata con la scienza
Battuta d’arresto per il percorso legislativo dell’Unione Europea sulle TEA – Tecniche di Evoluzione Assistita. Il trilogo tra Commissione, Parlamento e Consiglio, previsto il 26

PAC post 2027, gli agricoltori bio saranno “verdi per definizione”
La Politica Agricola Comune (PAC) post-2027 si prepara ad affrontare sfide cruciali: da un lato, nuove priorità politiche da finanziare che potrebbero ridurne il bilancio,

Trump cancella il programma da 3 miliardi per l’agricoltura sostenibile voluto da Biden
Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha annullato un programma da 3 miliardi di dollari per l’agricoltura sostenibile, chiamato Partnership for Climate-Smart Commodities, dopo

UE, l’aumento dei brevetti è una minaccia per la selezione varietale e la sovranità alimentare
Cresce la preoccupazione tra i breeder europei di fronte a un sistema brevettuale sempre più confuso e all’aumento costante delle licenze approvate. Questi strumenti giuridici