Crescere Bio: : il biologico nelle mense scolastiche della Campania, un modello per il futuro

Crescere Bio

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il 30 gennaio 2025, a Caianello (Caserta), durante il convegno “Nutriamo il domani. Sostenibilità  e qualità  nella ristorazione scolastica”, è andato in scena un momento di confronto sull’importanza di introdurre prodotti biologici certificati nelle mense scolastiche. L’incontro è stato organizzato nell’ambito del progetto CrescereBIO, promosso da A.S.A.Q.A. con il sostegno della Regione Campania.

Tra i relatori, Edoardo Cuoco, direttore di IFOAM Organics Europe, ha sottolineato come il biologico possa rappresentare un modello vincente per la ristorazione scolastica europea. Ha evidenziato il ruolo di IFOAM nel promuovere politiche alimentari più sostenibili e ha ribadito la necessità  di un impegno congiunto tra istituzioni, produttori e scuole per garantire l’accesso a pasti sani e certificati ai bambini.

Cuoco ha anche presentato il progetto SchoolFood4Change, promosso da IFOAM Organics Europe, che mira a trasformare le mense scolastiche europee attraverso l’integrazione di prodotti biologici, locali e sostenibili. Ha poi annunciato che il tema sarà  approfondito in una sessione dedicata a BIOFACH 2025, il principale evento internazionale sul biologico. “Portare più cibo biologico e locale nelle mense scolastiche non è solo una scelta alimentare, ma un atto concreto per la salute dei bambini, il supporto alle comunità  agricole e la tutela dell’ambiente”, ha dichiarato Cuoco.

Nel corso del convegno, la professoressa Teresa Del Giudice (Università  di Napoli Federico II) ha analizzato l’impatto economico e sociale del biologico nella filiera agroalimentare, mentre Mauro Minelli, immunologo e docente di Nutrizione Umana e Nutraceutica, ha approfondito i benefici sulla salute dei bambini. Angelo Marino, Presidente Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali, ha invece evidenziato le potenzialità  dell’agricoltura sostenibile nel preservare il territorio.

L’iniziativa, che prevede attività  educative rivolte a studenti delle scuole primarie e degli istituti alberghieri della Campania, è stata salutata con favore dall’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, che ha ribadito l’impegno della Regione nel sostenere la transizione verso un sistema agroalimentare più sostenibile.

Con CrescereBIO, la Campania si pone all’avanguardia in un percorso che coniuga salute, territorio e innovazione, promuovendo un’alimentazione consapevole a partire dalle scuole.

La Redazione

Seguici sui social

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ