Amico Bio e la rinascita sostenibile nella Terra dei Fuochi

amico bio

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nella cosiddetta Terra dei Fuochi vive una realtà sorprendente che rappresenta un simbolo di rinascita e sostenibilità. A Santa Maria Capua Vetere, l’azienda agricola Amico Bio, fondata da Enrico Amico e sua moglie Marcella, ha trasformato il territorio in un’autentica oasi di benessere, dove il biologico non è solo un metodo di coltivazione, ma uno stile di vita.

Da oltre 30 anni, l’azienda si dedica alla produzione biologica e biodinamica, coltivando primizie come insalate, finocchi, cavolfiori e fragole su circa 200 ettari di terreno. Il 90% dei prodotti viene esportato in Svizzera, Germania e Nord Europa, con una distribuzione che raggiunge una media di 10 tir al giorno.

Ma Amico Bio non è solo agricoltura. L’azienda integra un allevamento di bovini e suini, indispensabile per la produzione di concime biologico, un agriturismo con piscina e un ristorante che valorizza le materie prime locali. All’interno della tenuta si trova anche una scuola steineriana, a conferma di una visione che unisce sostenibilità, educazione e benessere.

Un sogno diventato realtà

“La nostra azienda è nata da un legame affettivo con la terra – racconta Enrico Amico –. I campi erano coltivati dai nostri nonni, ed è lì che abbiamo iniziato a sperimentare il metodo biologico oltre 30 anni fa. All’epoca molti ci consideravano visionari, ma oggi vogliamo essere un esempio per altre realtà del territorio.” Il sogno di Enrico e Marcella è vedere sempre più aziende adottare pratiche sostenibili, ampliando questa “oasi di benessere”.

Dalla Terra dei Fuochi a Terra di Vita

La provincia di Caserta ha pagato il prezzo dell’etichetta “Terra dei Fuochi”, ma la realtà di Amico Bio dimostra come l’agricoltura biodinamica possa rigenerare i suoli e restituire loro produttività e vitalità. “La nostra azienda dista circa 20 km dall’area definita Terra dei Fuochi, ma sappiamo quanto sia importante trasmettere fiducia nei consumatori. Il nostro metodo di coltivazione è una risposta concreta alla necessità di un’agricoltura sana e rispettosa dell’ambiente”, afferma Amico.

Fonte: Newsfood

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ