Germania, più superfici e meno aziende agricole: cambiamento strutturale per il settore del Bio

_ (19)

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn

In Germania, la superficie destinata all’agricoltura biologica continua ad aumentare, anche se con un ritmo di crescita più contenuto. Alla fine del 2024, i terreni coltivati secondo il metodo biologico hanno raggiunto 1,91 milioni di ettari, registrando un incremento dell’1,3% rispetto all’anno precedente. Oggi, l’11,5% della superficie agricola tedesca è dedicato al bio.

Parallelamente, però, il numero di aziende agricole biologiche è diminuito del 2,2%, scendendo a 35.881. Un segnale che conferma il consolidarsi di un cambiamento strutturale nel settore. I nuovi dati, pubblicati dal Ministero federale dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e degli Affari Interni (BMLEH), fotografano l’evoluzione del comparto bio in Germania.

Nel 2024, molte aziende hanno colto l’opportunità di convertire le proprie coltivazioni al biologico. Tuttavia, la chiusura di numerose imprese per motivi anagrafici e la carenza di ricambio generazionale hanno contribuito alla flessione complessiva. Anche la quota di aziende biologiche sul totale è in calo: oggi si attesta al 14,1%, un dato inferiore rispetto al 2022. In diminuzione anche il numero di trasformatori, con 467 aziende in meno rispetto all’anno precedente. Complessivamente, nel 2024 sono state 21.915 le aziende di trasformazione impegnate nella produzione di alimenti biologici.

“L’agricoltura biologica è un motore di innovazione per un modello agricolo sostenibile, e le aziende bio rappresentano un punto di riferimento fondamentale nelle comunità rurali”, ha commentato il Ministro federale dell’Agricoltura, Alois Rainer. “I dati dimostrano che c’è una domanda concreta di biologico, ma dobbiamo tenere conto delle sfide che le imprese stanno affrontando: trasformazioni strutturali, difficoltà nel passaggio generazionale, pressioni economiche. Per questo è fondamentale offrire un sostegno mirato e continuativo a chi sceglie il biologico, dalla ricerca applicata alla valorizzazione dei prodotti sul mercato”.

Verso una nuova metodologia di rilevazione (dal 2026)

A partire dal 2026, il sistema di raccolta dei dati sull’agricoltura biologica sarà aggiornato: il Ministero federale ha annunciato che si farà riferimento esclusivamente alle rilevazioni dell’Ufficio federale di statistica. Questo cambiamento comporta una modifica significativa: saranno incluse solo le aziende che superano una soglia minima di superficie coltivata (almeno 5 ettari di seminativi o foraggi, o 0,5 ettari per orticoltura e viticoltura). Di conseguenza, molte piccole aziende, oggi comprese nelle statistiche ministeriali, non verranno più conteggiate, e i dati complessivi su aziende e superfici biologiche risulteranno lievemente inferiori per ragioni metodologiche.

Fonte: Biopress.de

Notizie da GreenPlanet

news correlate

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ