Siamo ancora qui, siamo ancora noi. Ogni tanto mi torna in mente la frase che, nel darmi il benvenuto, mi ha detto Paolo Carnemolla ad una festa del bio, lo scorso anno, a Bologna. Mi torna alla mente insieme alla medesima riflessione, rispetto alla quale, con tutta la più buona volontà, non riesco ad elaborare alternative: purtroppo Paolo, siamo ancora qui, siamo ancora noi, perché vuol dire che per la rappresentanza del biologico e dunque anche per le istanze di politica generale del settore che esprime non ci sono state evoluzioni di sostanza pur essendo noi, tutti noi, i consumatori ancora prima di noi, in una fase di accelerato e quasi spaventoso (pensate all’intelligenza artificiale, alla robotica, alla nuova genetica, semplicemente – si fa per dire – all’inflazione) cambiamento. Se tutto cambia, come già avevano capito i predecessori di Socrate qualche millennio fa, non è che il biologico possa rimanere lo stesso e tantomeno la sua rappresentanza, così legata alle origini e ai primi sviluppi, certamente alle prime conquiste, del movimento.
Il tema centrale, a mio avviso, è questo: bisogna liberare le risorse e le capacità delle aziende biologiche, la rappresentanza deve lavorare per loro, per lo sviluppo, senza porre freni legati ad assiomi del passato. Liberare le energie, liberare la creatività, gettando le basi di una nuova crescita, di un nuovo, vero protagonismo. Il sistema dei controlli è una garanzia indispensabile. Le New Genomic Techniques non vanno rifiutate a priori, vanno valutate, forse vanno anche cavalcate per quello che di buono possono rappresentare, prima che il biologico non finisca in soffitta.
Quello che ci viene da chiedere e da sostenere è una nuova strategia, per un biologico che non tradisca se stesso (sarebbe comunque la sua fine) ma che punti diritto a conquistarsi il futuro.
Si è chiusa l’esperienza di MerkaOrganico, la società fondata da Maribel Lopera Sierra, ex ballerina colombiana con una specializzazione in medicina nucleare e moglie dell’imprenditore Stefano Buono, noto per aver ...
Il Masaf in occasione della giornata europea del biologico, lo scorso 23 settembre, ha presentato i dati inerenti le performance raggiunte dal settore bio nel
BioTrac non è il nickname, o nomignolo, di un gioco per l’estate e neppure una trappola a colla per catturare insetti ma l’infrastruttura digitale pubblica
La rappresentanza e il futuro da conquistare
Condividi su:
Siamo ancora qui, siamo ancora noi. Ogni tanto mi torna in mente la frase che, nel darmi il benvenuto, mi ha detto Paolo Carnemolla ad una festa del bio, lo scorso anno, a Bologna. Mi torna alla mente insieme alla medesima riflessione, rispetto alla quale, con tutta la più buona volontà, non riesco ad elaborare alternative: purtroppo Paolo, siamo ancora qui, siamo ancora noi, perché vuol dire che per la rappresentanza del biologico e dunque anche per le istanze di politica generale del settore che esprime non ci sono state evoluzioni di sostanza pur essendo noi, tutti noi, i consumatori ancora prima di noi, in una fase di accelerato e quasi spaventoso (pensate all’intelligenza artificiale, alla robotica, alla nuova genetica, semplicemente – si fa per dire – all’inflazione) cambiamento. Se tutto cambia, come già avevano capito i predecessori di Socrate qualche millennio fa, non è che il biologico possa rimanere lo stesso e tantomeno la sua rappresentanza, così legata alle origini e ai primi sviluppi, certamente alle prime conquiste, del movimento.
Il tema centrale, a mio avviso, è questo: bisogna liberare le risorse e le capacità delle aziende biologiche, la rappresentanza deve lavorare per loro, per lo sviluppo, senza porre freni legati ad assiomi del passato. Liberare le energie, liberare la creatività, gettando le basi di una nuova crescita, di un nuovo, vero protagonismo. Il sistema dei controlli è una garanzia indispensabile. Le New Genomic Techniques non vanno rifiutate a priori, vanno valutate, forse vanno anche cavalcate per quello che di buono possono rappresentare, prima che il biologico non finisca in soffitta.
Quello che ci viene da chiedere e da sostenere è una nuova strategia, per un biologico che non tradisca se stesso (sarebbe comunque la sua fine) ma che punti diritto a conquistarsi il futuro.
Antonio Felice
Notizie da GreenPlanet
Il WWF sul Giglio: garanzie per i santuari marini
Lombardia, distrutto il primo campo sperimentale di riso ottenuto con le TEA
Il fatturato Canova oltre i 100 milioni di euro
news correlate
Logo Bio: da “Arma letale” a “Pallottola spuntata”
Abbiamo avuto modo di leggere la bozza di decreto ministeriale con cui il Masaf istituisce il marchio per il biologico italiano ai sensi dell’art. 6
Un Biologico un po’ più povero… in cerca di rendita
Il Masaf in occasione della giornata europea del biologico, lo scorso 23 settembre, ha presentato i dati inerenti le performance raggiunte dal settore bio nel
BioTrac, il gioco dell’estate? No, solo più burocrazia e costi per il biologico
BioTrac non è il nickname, o nomignolo, di un gioco per l’estate e neppure una trappola a colla per catturare insetti ma l’infrastruttura digitale pubblica
Bio-anatema: come “Il Foglio” scambia l’agricoltura biologica per esoterismo
In questo scorcio agostano, in cui si deve pur riempire qualche pagina, ci mancava che qualcuno intonasse una preghiera, non da qualche luogo di culto