TOP NEWS
- Frascarelli (ISMEA): L’agricoltura Bio è oggi quella più avanzata
- Bio e GDO, determinante il ruolo della Marca del Distributore
- Bio vs convenzionale: stipendi più alti e maggiore biodiversità
- VIP a Marca2023: strategie comunicative con la GDO per il primato nel bio
- Germania, prodotti bio (quasi) salvi dall’inflazione
- MASAF, al sottosegretario D’Eramo la delega all’agricoltura bio
- Abruzzo, bando da 6 milioni per sostenere il bio
- Marche, all’opera il bio-distretto più grande d’Europa
- Agricoltura bio e Servizio civile: con AIAB Sicilia un’opportunità per due giovani
- La lunga settimana di Fileni dopo l’inchiesta di Report
- Giadone (Natura Iblea): “Basta con l’immagine bucolica del Bio”
- AssoBio aderisce a IAP per contrastare il greenwashing
- Spagna, fondamentali appalti pubblici per sostenere il consumo di bio
- Being Organic in EU tra i protagonisti di Marca 2023
- Torna la Festa del BIO! Seconda tappa: Milano
- Fruttagel porta Almaverde Bio a Marca 2023
- Fileni Bio nel mirino di Report
- Inchiesta di Report sui polli bio. Fileni rimanda al mittente tutte le accuse
- Approvato PSN per la PAC 2023-27. Lettera a Lollobrigida: “Rischio trappola per il Bio”
- Fonti proteiche alternative: buone opportunità ma c’è un punto debole legato a gusto e aspetto
- ISMEA, ecco le opportunità e le debolezze della filiera di carne bovina bio
- Nasce il Distretto biologico del Chianti, sindaci e produttori firmano l’accordo
- MASAF, proroga sulle contaminazioni accidentali di fitosanitari
- Crisi climatica. Puntare sull’agricoltura bio limita le perdite
- Being Organic in EU punta sulla Festa del Bio per promuovere la cultura del biologico
- Sicilia, aiuti PAC al Bio per 142 milioni di euro
- È nel Gargano il Migliore Pastificio Bio 2022
- Dalla potatura degli aranci un amaro bio “che gioca a fare il whisky”
- Inchiesta Vertical Bio, tutti assolti. Suolo e Salute: “Giustizia è fatta”
- Vertical Bio, l’azienda fratelli Grimaldi: “Fine di un incubo”
- Novel food e carne coltivata, ecco il profilo del consumatore tipo
- AssoBio, cinque nuovi ingressi. Tra i soci anche il big della GDO CRAI
- Buone feste dalla redazione di GreenPlanet
- AIAB: bene assoluzione per inchiesta Vertical Bio, il sistema è controllato e garantito
- AIAB, intesa con l’Ordine degli Agronomi per una formazione professionale continua
- It’s Bio, ortofrutta bio protagonista di due show cooking
- Allarme siccità: la Liguria firma la deroga all’uso di foraggio bio
- Presentato l’Annuario dell’Agricoltura Italiana del CREA: primato dell’Italia nel bio
- Carne coltivata e nuovi cibi, tra ricerca e regolamentazione UE
- De Castro sul Reg. fitofarmaci: Non è boicottaggio, chiediamo una proposta fatta bene
- Il ministro Lollobrigida firma decreto: 17 milioni per le api
- Romano (AIAB): il bio deve diventare modello agricolo di riferimento
- De Noia neo presidente Anabio-CIA: tuteliamo il primato italiano nel bio
- Francia, l’inflazione frena il bio
- Premio Biol Novello 2022, due aziende italiane sul podio
- Ucraina guarda al futuro e punta sulle noci bio
- UE, a rischio boicottaggio il Regolamento sui pesticidi
- Se le proteine microbiche fossero una strada verso la sostenibilità ambientale?
- Festa del Bio: per i produttori il bio è la soluzione alla crisi climatica
- Indagine Falso bio a Verona: “Il fatto non sussiste”
- Francia, in calo del 20% il fatturato di Biocoop. Chiusi 3 punti vendita
- Festa del Bio: la salvaguardia del suolo al centro della riflessione
- Granlatte-Granarolo inaugura il primo impianto di biometano
- Giornata mondiale del Suolo: senza suolo non c’è cibo
- La Francia sarà leader nel vino bio
- Ricerca Probios e Luiss Sport Lab: “Prodotti bio aumentano performance sportiva”
- Bartolozzi è la nuova presidente di Toscana Bio
- A Roma l’Assemblea elettiva di Anabio-CIA
- Il dilemma dell’agricoltura cellulare e dei cibi coltivati
- Crisi del bio, in Germania crollano gli specializzati (-40%)
- Cultiva, boom dell’export di bio per la IV Gamma
- FederBio insieme a Coldiretti contro la carne sintetica
- Torna la Festa del BIO. Greenplanet tra i media partner dell’evento
- Il futuro dell’agricoltura bio in mano alle donne
- Sospesa la pubblicazione della direttiva per le etichette ambientali
- Giornata Mondiale del Suolo: è allarme “scarsa fertilità”
- È l’Austria il vero leader del bio in UE
- Nutri-Score, slitta ancora la decisione UE
- L’Avocado bio di Persea genera crediti di sostenibilità
- Anche il bio italiano nell’offerta e-commerce di Alibaba
- Illy punta al biologico e acquisisce i succhi bio Montana Achillea
- Italia-Tunisia, si rinforza il legame di collaborazione nel bio
- SANA diventa B2B e punta all’internazionalizzazione
- Maxi truffa Vertical Bio, a Pesaro chieste condanne per 96 anni di carcere
- Economia circolare: da scarti industriali di batteri lattici fertilizzanti bio e Green
- Aperte le iscrizioni alla collettiva ICE a Natural & Organic Products
- Giambi (Agrisfera): La produzione di latte bio non sconta alcun gap rispetto al convenzionale
- Conapi e Libera Terra, partnership in logica win-win che crea valore per la filiera
- UE, le ONG contro lo slittamento del nuovo regolamento dei fitosanitari
- Stati Generali della Green Economy: bene l’economia circolare e l’agricoltura bio
- In Toscana lo zafferano bio più pregiato, ma il rischio di contraffazione è alto
- Bureau Veritas lancia la certificazione bio per piatti somministrati alla collettività
- Farinetti a Wine2Wine 2022: “In Italia il vino dovrà essere solo bio”
- It’s Bio: L’agricoltura bio alleata nel contrasto dell’emergenza climatica
- Bio VS convenzionale: il dibattito è aperto
- Gruppo Germinal: al pastificio A.S.T.R.A.BIO la certificazione di filiera
- Gallinella: “La Sovranità si difende combattendo il consumo del suolo”
- Romano (AIAB): “Subito Piano d’Azione Nazionale sul bio”
- VIP Val Venosta a BioLife: “Unica fiera B2C a cui partecipiamo perché ne condividiamo i valori”
- Cerreto entra in Materland – Terravecchia e apre al mercato della frutta secca
- Lidl non firma per ridurre la sofferenza dei polli da allevamento
- Freshfel: al via uno standard per l’impronta ambientale di frutta e verdura
- Opportunità e criticità nel bio. On. De Castro: “Lavorare con e non contro gli agricoltori”
- India, senape transgenica prima coltivazione OGM del Paese
- Biocereals 4.0: digitalizzazione e consulenza fondamentali per il futuro del bio marchigiano
- Bergamo, nasce una nuova rete di vini bio
- NATRUE: i consumatori scelgono sempre più la biocosmesi
- Bio VS Convenzionale. Spisni: “Mangiare bio riduce l’esposizione a sostanze certamente dannose”
- Zanoni (AssoBio): Il neo Ministro Lollobrigida collabori con le Associazioni
- Amitrano(Selex): La ‘tempesta perfetta’ colpisce i discount più dei supermercati
- It’s Bio: i consumi reggono se si amplia la gamma di offerta
- L’agricoltura bio si fa più digital, il 27 ottobre i risultati del progetto Biocereals 4.0
- Richiamate gallette di riso Carrefour bio per “possibile presenza di micotossine”
- Giorgini (Orogel), bio vs convenzionale: “Il bio stimolo per migliorare le tecniche; il residuo zero un obiettivo”
- Glifosato, bloccata la proroga per l’approvazione dell’UE
- Una circolare MIPAAF chiude la diatriba sull’etichette bio
- FederBio: il biologico per combattere lo spreco alimentare
- Biofach 2023, a Norimberga per parlare di sovranità alimentare e “prezzi veri”
- Sustainability Awards, Brio e Cultiva tra le 100 italiane premiate
- In Veneto crescono i vigneti bio: +10% in un anno
- Rete Humus presenta le linee guida E-Organic sulla zootecnia bio e rigenerativa
- Approvato decreto sul bio, risorse per 24 milioni di euro
- Fiere, l’area espositiva Biotech strategica per il futuro di Fruit Attraction
- Made in Nature, luci e ombre di un settore che non può tornare ad essere una nicchia
- Appello alla GDO in UE e in UK per dire no alla deregolamentazione degli OGM
- Bio VS convenzionale, Frascarelli: “Il bio può insegnare a produrre in modo sostenibile ma deve puntare a rese più alte”
- GraniBurger, a Milano un nuovo concept dedicato a burger veg & bio
- Con il 36% di superficie coltivata a biologico Calenzano diventa bio-distretto
- Cambiamento climatico, sì del Kenya agli OGM “contro la siccità”
- Chiusa la campagna del pomodoro da industria Nord Italia: sopra la media le rese del bio
- Campania, 162 milioni al bio nel PSR 2023-27
- Piemonte, ulteriori 2,5 milioni a sostegno delle misure agroambientali e l’agricoltura bio
- Al via PLAN’EAT, progetto europeo guidato dal CREA per un cibo amico dell’ambiente
- SAU bio, Puglia a un passo dall’obiettivo UE
- L’UE vieterà l’import di alimenti con residui di pesticidi nocivi per le api
- Tunisi, firmato l’accordo per la realizzazione di bio-territori
- Natexpo 2022: a Lione superate le 10mila presenze. Appuntamento a Parigi per il 2023
- Dinelli: “Subito un tavolo tra bio e convenzionale per cambiare modello alimentare”
- Giornata UE del bio, Mammuccini: “Parola d’ordine: comunicare i valori profondi”
- A Roma la prima Conferenza Nazionale del Bio per un confronto concreto e operativo tra attori del settore
- Consiglio Agrifish, Patuanelli: ribadito il NO al Nutriscore e alla riduzione dei fitofarmaci
- Gabrielli (Banca Etica): stessi valori di sostenibilità dietro al progetto finanziario con EcorNaturaSì
- EU Organic Awards: premiato il modello esemplare del bio-distretto Cilento
- Coldiretti: in un momento di crisi energetica bio taglia di un terzo i consumi
- Torriani (Alleanza Coop Agroalimentari): “Promozione è la spinta che serve al bio”
- Alma Mater e Assobio con MIPAAF danno vita a un nuovo Corso di Alta Formazione
- Biocontrollo, il progetto CIA-ANABIO-AIPP-IBMA in risposta a Bruxelles
- It’s bio, il progetto per contrastare il climate change e promuovere la salubrità
- Dogane, primi controlli ufficiali su carichi bio dal Kazakistan
- Giornata Europea del Biologico: ecco come festeggia il settore
- Crisi del grano, per Alce Nero necessario valorizzare le produzioni locali
- AIAB, vademecum del bio per un consumo consapevole
- ENEA, un nuovo biopesticida per la salvaguardia delle api
- In Emilia Romagna il primo accordo di filiera per produrre biometano agricolo
- ICEA, successo per l’iniziativa “un albero per ogni visitatore allo stand SANA”
- Probios: l’innovazione nel bio può vincere le sfide del mercato
- Caro energia, Jori (NaturaSì): Sganciare i prezzi delle rinnovabili dal gas
- SANA 2022: si è chiusa l’edizione più B2B di sempre
- Rivoluzione Bio: due le parole chiave “Innovazione e coraggio”
- Osservatorio Bio: in calo in consumi del bio nonostante il +53% del fuori casa
- Osservatorio Packaging: La sostenibilità è sinonimo di coerenza nel Bio
- Sì dell’UE al Nutriscore. “A rischio l’85% del Made in Italy”
- Cambia la Terra: per gli allevamenti l’unico modello sostenibile è il bio
- Alleanza Cooperative: un piano in 5 punti per il bio
- SANA: ecco i vincitori della settima edizione dei Bio Awards
- Chi sono i vincitori del Premio Best Bio Beer
- A SANA 2022 la prima ricerca italiana sui trend in erboristeria
- Tutto pronto per SANA 2022: focus sui consumi e nuove tecnologie produttive
- Tecniche e produzioni all’avanguardia in vetrina a Sanatech
- FederBio, al SANA con il progetto “Being Organic in EU”
- Fornari (Apofruit): “Il lavoro di oggi con la GDO determinerà il domani del bio in Italia”
- PAC post 2022, la denuncia delle Associazioni di categoria: “L’Italia è in ritardo!”
- SANA 2022, Girolomoni presenta due nuove linee di legumi e zuppe bio
- Ricco programma di eventi per Assobio al SANA 2022
- ICEA pianta un albero per ogni visitatore dello stand al SANA
- Anaprobio, a SANA per parlare di “Biodistretti: una nuova fase di crescita del bio”
- Coldiretti: il bio si prepari alla guerra del gas. Due convegni al SANA
- BiotoBio, a SANA le novità di Baule Volante, Fior di Loto e La Finestra sul Cielo
- Zurich e xFarm, a SANA il nuovo progetto a sostegno degli agricoltori 4.0
- Il Consorzio Olio di Calabria IGP protagonista alla 34° edizione del SANA
- Natura Nuova al Salone internazionale del bio e del naturale
- Glifosato, storica sentenza in Germania mentre in UE il pesticida viene “riabilitato”
- Nordera: “Al giorno d’oggi il bio si conferma la scelta opportuna”
- Stati Uniti, 300 milioni di dollari per l’Organic Transition Initiative
- EU Organic Awards: una produttrice di vini bio finalista Best Organic Farmer
- Dalla Calabria alla Toscana: Mulinum, la startup dei grani antichi
- AgroEconomy e Bio, qual è lo stato dell’arte del settore?
- Ortofrutta bio, in calo i consumi delle famiglie italiane
- Il Consorzio del vino nobile di Montepulciano apre all’economia circolare
- Intervista esclusiva a Janusz Wojciechowski, Commissario per l’Agricoltura della Commissione Ue
- Anche in Trentino crescono i vigneti bio
- MIPAAF: via alla consultazione pubblica sul PAN per la produzione bio
- Pierleoni (CCPB): Necessari specifici accordi di mutua reciprocità con i Paesi Terzi
- Biologico e mense scolastiche, Foodinsider: “Grazie ai CAM è in forte aumento”
- Buona estate da GreenPlanet!
- Arriva la terza edizione di B/Open con Sol&agrifood
- A Sanatech le innovazioni sostenibili per l’agricoltura
- Sfinge Spa spinge sulla ‘green labelling’ a Sanatech
- Germania: è arrivato il contraccolpo, il mercato del bio è in stagnazione
- Biologico più forte a fine 2022. Lo prevede AssoCertBio
- AssoCertBio: “In condizioni notorie di inquinamento, il terreno non diventerà mai bio”
- Federbio e Naturland insieme per promuovere il bio
- IV Gamma biodinamica a picco, Amico: “Prezzi fermi, redditività giù”
- “ALL Organic”, la sfida per rendere resiliente e autonoma la produzione alimentare dell’UE
- Da ENEA una pellicola bio per conservare frutta e verdura
- Coldiretti Bio, ecco il nuovo piano di azione per il biologico
- Export bio made in Italy: obiettivo Cina
- Vini bio, a Sanatech i dati del progetto Biofosf Wine
- CIC, pronto un progetto per la creazione su larga scala di compost bio
- Italia, nei primi 5 mesi dell’anno cala del 2% la domanda di bio
- FIBL: nel 2020 in UE superati i 17 milioni di ettari a bio
- A Biofach i nuovi salumi di Pedrazzoli da maiale nero iberico
- Biofach 2022: il Bio come risposta alla crisi climatica e geopolitica
- Francia, nel primo quadrimestre crollano i consumi di bio (-13%)
- Metodo biologico e contaminazioni, AIAB: “Utile anche per bonificare aree agricole”
- EcorNaturaSì, prestito obbligazionario da 10 milioni
- Accordo Intesa Sanpaolo – Cedior a sostegno della filiera ortofrutticola e del bio
- Alce Nero a Biofach: quattro new entry in assortimento
- Italian Fruit Village porta il fresco biologico italiano al Biofach
- Girolomoni a Biofach: l’estero rappresenta il 75% del nostro fatturato
- Mammuccini rieletta presidente di FederBio
- Contaminazioni, Ispra: Ecco l’iter per bonificare terreni
- Antitrust: il Greenwashing è concorrenza sleale
- GDO e bio: attenzione al fenomeno del Greenwashing
- La crisi in Sri Lanka non è colpa del blocco dei fertilizzanti
- NaturaSì aderisce alla campagna “Etichetta Consapevole” di Too Good To Go
- Cedior entra nel biologico con la linea Elisir Bio
- Truffa per falso bio, AIAB avverte: “Rischio prescrizione”
- Piante “impazzite” a causa del caldo record
- Deroga all’utilizzo di fibra di agrumi non bio
- Visita tra le corsie di Biocoop a Bordeaux
- Incremento del bio, quali strategie per il futuro?
- Ucraina, deroga al Reg.UE: gli allevatori bio potranno usare mangimi non bio
- Casa del Fermentino al BIOFACH con due novità a base di frutta secca fermentata
- Fattoria della Mandorla a Biofach con i freschi stagionati e il semi-stagionato almond based
- NATRUE protagonista a BIOFACH/VIVANESS 2022
- SanatechLab: i produttori di pasta biologica tra mancanza di volumi e crisi Ucraina
- ISMEA: Crescono l’offerta e il ruolo del bio, non il consumo né il mercato
- SANA 2022: torna Rivoluzione Bio. Ecco i primi dati
- L’inchiesta di Green Planet: Residuo Zero in Spagna
- Miele+, la novità di Mielizia Bio contro cattiva informazione e frodi
- PSR e Bio, la Corte dei conti ne analizza le criticità
- IFOAM: necessario un approccio olistico al carbon farming
- Val di Cecina: nasce il secondo biodistretto della Toscana
- Convegno “Appuntamento con il Bio: l’agricoltura biologica del futuro”
- Le nuove politiche del Bio in UE: l’intervista esclusiva al DG IFOAM Cuoco
- Francia, dove il “zéro résidu” restituisce un’immagine positiva ai consumatori
- Battistoni (MIPAAF): Alle filiere il 40% del Fondo per l’agricoltura bio
- Nocciola Tonda di Calabria bio: previsioni positive, ma il caldo è una minaccia
- Biodiversità, l’UE verso il “Pacchetto Natura”
- Puglia, ecco i risultati del progetto Oltre.bio per la produzione di ciliegie bio
- Made In Nature: in crescita l’agricoltura bio in UE
- Coldiretti Bio Cuneo: “Necessario rendere appetibile il bio a chi coltiva convenzionale”
- Il CCPB al Biofach 2022
- Rivoira: “Residuo zero e autoproduzione di energia elettrica. Questa è sostenibilità”
- Il futuro del Bio? Uno dei nodi cruciali passa dalla GDO
- Borsa di studio dell’Università di Bologna dedicata a Lino Nori
- Veneto: verso una filiera corta bio dei cereali antichi
- A Foggia l’evento con Alce Nero per fare il punto sul bio pugliese
- Gallo: “Faccio albicocche bio e Residuo Zero, e il secondo è più complesso”
- Cozze e vongole bio made in Italy: salve produzioni da 1,5 milioni di euro
- L’Antitrust premia AssoBio: è la migliore associazione d’imprese
- CN5 by Cultiva: obiettivo Carbon Neutrality
- ICQRF: Nel 2021 sequestrate merci contraffatte per 9 milioni di euro
- Marche, Open day per il progetto di agricoltura bio rigenerativa Agribiocons
- L’inchiesta di GreenPlanet: Residuo zero o bio? Il primo può essere una terza via
- Rete “Italia in Bio”: i retailer specializzati contro la massificazione del bio
- IFOAM avverte gli Stati membri: serve più budget al bio!
- UK: il mercato del bio sfonda la soglia dei 3 miliardi di sterline
- Opas sempre più sostenibile: miele bio da due milioni di api
- La Sardegna sarà totalmente biologica entro il 2030
- Basilicata: in arrivo un milione di euro per il comparto zootecnico
- Vandana Shiva in sostegno della libertà dell’agricoltura biodinamica
- Alce Nero: “Il bio è futuro ed equilibrio durevole e dinamico”
- Consorzio il Biologico: calano le vendite di bio, ma il settore non è più una nicchia
- Andrea Rigoni nominato Cavaliere del Lavoro
- Vino: Bio e denominazione di origine le leve per lo sviluppo
- A Natura Iblea il Premio “Green Innovation” ai Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana
- Il Premio Bragantini delle Donne dell’Ortofrutta alla proposta innovativa più Green
- UE, in 9 anni +53% di tracce dei pesticidi tossici sulla frutta
- Battistoni, firmato decreto attuativo del Reg. UE 2018/848
- Altroconsumo, ricerca comparata sulla presenza di pesticidi: il bio vince sul convenzionale
- Il monito della Corte dei Conti: risorse inutilizzate del Fondo per la ricerca sul bio
- Rapporto Bio Bank, all’Italia riconosciuto un ruolo trainante
- Ortofrutta bio, nel 2021 l’incidenza sale al 9,3%
- Carrefour: oltre il 60% del fatturato Bio è da MDD
- Francia, crollano del 7% le vendite di bio
- Assobio patrocina la seconda edizione di BE WISE
- L’occhio dei NAS sul biologico, anche i carabinieri contro le truffe
- Associazione del biodinamico: “Si apre una stagione di giustizia riparativa”
- Dopo le polemiche, Syngenta aggiusta il tiro
- Consorzio il Biologico. La replica di Monti e Pari a Syngenta
- GECO2: ecco gli strumenti per bilanciare le emissioni di CO2
- Unione italiana vini: nasce la Federazione UIV-BIO in collaborazione con Federbio
- Dal MIPAAF nuovi fondi per i sistemi alimentari sostenibili
- Truffe nel bio, ecco come l’Ispettorato del MIPAAF controlla e sanziona
- Il lascito di Cibus 2022 tra sostenibilità, free-from, zuppe e soluzioni innovative
- Battistoni: Entro l’estate i decreti attuativi della legge sul bio
- È polemica per l’attacco di Syngenta al Bio
- Il biodecalogo delle associazioni del bio. Le risposte di Patuanelli
- Processo sui pesticidi in Alto Adige: vittoria per Bär e gli animalisti
- Frutteto a zero emissioni: il progetto ecosostenibile di Made in Nature
- Certificazione bio di gruppo, uno studio ne analizza “luci e ombre”
- AIAB contro l’Unione Italiana Vini: “Non c’è sostenibilità senza bio”
- SANA scalda i motori: svelate le novità 2022
- Accredia, ecco come avviene l’accreditamento dei “certificatori del bio”
- Conferenza Stato-Regioni: intesa sul “Fondo per l’agricoltura biologica”
- Economia circolare e cosmesi: ne parliamo alla Milano Beauty Week
- NBT via a consultazione a Bruxelles
- Basilicata, propensione al bio a partire dalle sementi
- L’Italia del bio inaugura l’Era della transizione agroecologica
- Go.China, il progetto di Assobio e FederBio Servizi per portare il bio in Cina
- BiotoBio partecipa a Cibus 2022 con i brand Vivibio, Sglut e YogiBio
- Verso il Biodistretto dell’Appennino
- Cultiva a MacFrut 2022: bio, agricoltura 4.0 e altre novità
- Alla Coop Girolomoni l’Alta Onorificenza di Bilancio del Premio Industria Felix
- Amitrano (Cedigros): al Sud il prezzo guida gli acquisti anche nel bio
- Nelle verdure bio batteri patogeni per l’uomo?
- Apofruit, nuovo hub bio a Scanzano Jonico
- Il bio siciliano protagonista a Catania Italbusiness
- Danimarca, si investe su un’unica e riconoscibile etichetta ambientale del cibo
- Cibo più sicuro con l’ozono: i risultati della ricerca di MET
- La spagnola Natruly punta sull’Italia in partnership con Probios
- Biodistretto Maremma, sarà il più grande d’Europa?
- Romano (AIAB): Quali azioni concrete per raggiungere gli obiettivi della PAC?
- Logistica e bio, dai droni all’algoritmo per il trasporto più sostenibile che ci sia
- Truffe bio, denunciati due imprenditori nel viterbese
- Save the Date: presentazione dei risultati della Campagna di FederBio e Cambia la Terra
- A Marca protagonista il bio. Si discute di spazi, prezzi e tavoli di filiera
- Assosementi: “Le NGT sfidano il clima e possono trovare soluzioni precise in modo rapido”
- Fruit Logistica, un quarto degli espositori era bio
- Con NaturaSì e Doctorwine si va alla scoperta di vini bio e biodinamici
- Petizione UE per dire NO alla deregolamentazione dei nuovi OGM
- Biodinamica, ecco perché “è una cosa seria”
- Emilia-Romagna: boom di richieste di contributi per il biologico
- Le mense pubbliche non riusciranno ad assorbire il surplus di bio imposto dalla F2F
- Consumi di ortofrutta bio in UE: corre la Germania, rallenta l’Italia, cade la Francia
- Import bio da Paesi Terzi, firmata Convezione tra MIPAAF e Agenzia delle Dogane
- SANA – Salone del biologico e del naturale è a Bologna dall’8 all’11 settembre
- Latte bio, il modello integrato premia la marginalità dell’allevatore
- Slow Wine Fair a Bologna: il commento delle aziende presenti
- Crisi Ucraina: Coldiretti Bio lancia l’allarme per l’import di mangimi
- Crisi alimentare: puntiamo sul bio per la produzione di cibo e per la tutela delle terre
- COMAGRI approva il Piano d’azione europeo per il bio
- Il sottosegratario Battistoni: entro tre mesi il Piano d’azione nazionale per il bio
- In Europa manca un database completo sulle transazioni bio
- NGT sì o NGT no, per Dinelli il punto è un altro: “Abbiamo bisogno di varietà diverse”
- ISMEA: fisiologico il calo dei consumi rispetto al record del 2020
- Crisi Ucraina. FederBio: l’agroecologia come driver per l’agricoltura del futuro
- Slow Wine Fair, successo per il Salone dedicato al vino sostenibile
- IFOAM: Sbagliata l’autorizzazione temporanea di pesticidi nei terreni EFA
- Carni Sostenibili: “La transizione ecologica ha bisogno della zootecnia”
- New Genomic Techniques, l’UE ne studia l’impatto
- L’Europa in bilico tra energie rinnovabili e nucleare
- Arriva Slow Wine Fair. L’intervista al curatore Gariglio
- AIAB: Non piove da mesi e gli agricoltori Bio poco sostenuti dalla politica
- Il futuro del Bio tra incertezze e tendenze del mercato
- Al via “Progettiamo il futuro tour”
- UK: bio, territorialità ed e-commerce i nuovi driver per il settore del vino
- Fruit Logistica 2022, è Bio un quarto della presenza made in Italy
- ASSO.CERT.BIO: “Con il nuovo Regolamento più garanzie sulle certificazioni per export da extra UE”
- Buy Better Food, la campagna UE per il cibo Bio nelle mense pubbliche
- Ancora nuove entrate in Assobio
- Svizzera, gli animalisti chiedono carne bio a “prezzi pop”
- Inchiesta. La Guerra in Ucraina e le conseguenze su cereali, mangimi e fertilizzanti bio
- Necessario ripensare il Bio per rendere gli obiettivi UE più vicini
- IFOAM: Piani nazionali PAC insufficienti per gli obiettivi UE
- Legge sul bio: la soddisfazione di NaturaSì
- Legge sul Bio. Le associazioni esultano per l’approvazione definitiva
- Giornata della Natura. FederBio: Bio fondamentale per la tutela di animali e piante
- Approvata la Legge sul Bio. Ma Cattaneo chiede di eliminare ogni riferimento al biodinamico
- Coldiretti. L’approvazione della legge sul Bio vale 7,5 miliardi di euro
- Sì alla Legge su Bio. Soddisfazione di Alleanza Cooperative
- Legge sul Bio. Slow Food: Un passo concreto verso la transizione ecologica
- Coldiretti Bio apre il dialogo con NaturaSì
- Reg. UE. ANABIO: “Certificazione di gruppo fondamentale per contenere i costi”
- Podio per NaturaSì nel ranking delle migliori proposte MDD
- Eurostat, continuano a crescere le superfici bio in UE. Bene l’Italia
- Intervista a Monti, neo presidente del Consorzio il Biologico
- Monti, Assobio: con il Ministero per l’applicabilità del Reg.UE
- EU Organic Awards, arriva il premio alle migliori realtà del Bio
- Crescita record del bio, ma in Italia urge approvare la legge
- CREA: I consumatori Bio sono i più consapevoli del legame tra cibo e sostenibilità
- Il Bio-distretto Marche all’Expo di Dubai: siamo modello unico
- Legge sul Bio. Mammuccini (FederBio): L’introduzione dei due emendamenti non cambiano la sostanza
- Legge sul Bio. Parentela (Commissione Agricoltura): Ora si mantenga la parola data
- Cuoco (IFOAM): crescita record del Bio in UE ma il settore è fragile
- NaturaSì: dopo l’accordo sindacale arriva il piano strategico di sviluppo
- Le novità del Reg.UE n.2018/848. Parola al presidente di AIAB Romano
- Nasce Coldiretti Bio. Maria Letizia Gardoni è la presidente
- Farinetti (Eataly): “In Italia dichiarerei obbligatoria l’agricoltura bio”
- IV° Forum ITA.BIO: negli Emirati Arabi il futuro è Bio
- ANAPROBIO: dai Piani d’azione opportunità importanti per il Bio
- DDL 988, i nuovi emendamenti non impediscono il sostegno al biodinamico
- Legge sul Bio. No della Camera all’equiparazione bio e biodinamico
- Legge sul Bio. Rinviato il voto ma c’è l’accordo
- Legge sul Bio. Si riaccende il “duello” sulla biodinamica
- Legge sul Bio. L’attesa delle associazioni ambientaliste
- NaturaSì, contratto di solidarietà per 390 collaboratori
- Prorogato a fine febbraio l’introduzione del nuovo sistema di controllo da Paesi Terzi
- Anaprobio Italia, formalizzata la richiesta di adesione in FederBio
- B/Open, a ottobre la terza edizione della fiera B2B del bio-food
- Banane bio con residui chimici: la denuncia di “Il Salvagente”
- Demeter Italia, Mellano è il nuovo presidente
- Pari, Almaverde Bio: la filiera faccia fronte comune davanti ai rischi per l’embargo bielorusso
- AssoBio, in crescita del 35% la base sociale
- Made in Nature, due milioni di euro per il triennio 2022/25
- Maxi frode bio: sequestrate a Torino 780 tonnellate di avena
- PAP, prorogata la scadenza al 15 maggio
- Francia, a settembre torna Natexpo
- Biodinamico, Piccolo lancia la sfida alla scienza prevalente
- A Pileri il testimone di Piva alla guida del CCPB
- Rigoni di Asiago, acquisita la francese Saveurs & Nature
- Slitta a marzo la prima edizione di Sana Slow Wine Fair
- Posticipate a luglio Biofach e Vivaness
- I dati di Bio Bank per il 2021: vendite bio quadruplicate in GDO
- Legge sul biologico, a febbraio la votazione in Aula
- Fabrizio Piva nuovo DG di Serbios
- In vigore il D.Lgs 196/2021: stop alla plastica monouso
- Danimarca, il primo mercato bio al mondo mira all’Italia
- Biodinamico? I dubbi vanno fugati dalla sperimentazione e dalla ricerca
- Import da Paesi terzi: in vigore il Reg. 2021/848
- Il 2022 è un anno decisivo per il futuro dei pesticidi in UE
- Spagna, Valencia leader nell’agricoltura bio
- M5S, nuova proposta di legge sugli OGM
- Sicilia, deroghe per agricoltori bio colpiti da incendi
- Mense bio: all’Emilia-Romagna quasi 1,3 milioni di euro
- Agricoltura biodinamica, “guerra” di studi tra gli scienziati
- Soddisfazione per AIAB e FederBio dopo l’incontro col ministro Patuanelli
- “Stop Pesticidi 2021”: il 35% del campione ha uno o più residui
- Stregoneria o metodo pari al bio? L’inchiesta di Greenplanet sul biodinamico/parte 1
- UE, stanziati nuovi fondi per la ricerca collegata alla F2F
- Legge sul bio, biocontrollo e New Breeding Technologies: le priorità secondo Vallardo
- È ufficiale: è nato il distretto biologico più grande d’Europa
- Partnership Italia Zuccheri e Mielizia-Conapi per progetto multifiliera bio
- AIAB e FederBio: “Nel PSN necessario sostenere una zootecnia bio”
- Sana Slow Wine Fair: arriva a Bologna una Fiera dedicata al vino Bio
- Preoccupazione di Confeuro per il ritardo dell’approvazione della Legge sul Bio
- Legge sul Bio. L’appello di Mammuccini a GreenPlanet
- Legge sul Bio, si spera in un incontro tra i capigruppo in Commissione alla Camera
- AIAB e FederBio bocciano la bozza di PSN della PAC: manca la priorità al bio
- Legge sul Bio. Lettera di Alleanza Cooperative al presidente della Camera Fico
- World Soil Day, tante iniziative per sensibilizzare al tema del “consumo di suolo”
- Anche il Distretto Bio Mediterraneo Sikania nella Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo
- A Natale sulle tavole arriva il bio pesce creato in laboratorio?
- È nata ANAPROBIO, l’associazione nazionale dei produttori bio di Copagri
- Coldiretti e Legambiente insieme per chiedere l’ok per la legge sul bio
- La multinazionale italiana Bolton Group acquisisce Madel
- UE, approvata la nuova PAC. Delusione di IFOAM
- Mattarella: “La Legge sul Bio è ancora lontana”
- Veneto, Coldiretti apre un “ponte bio” con l’Est UE
- Svolta Bio delle Ferrovie delle Stato. Accordo con Coldiretti
- Un Bio-Orto sul tetto della FAO. Tra i partner anche NaturaSì
- Cortilia lancia il “Green Friday” con ribassi sostenibili per Ambiente e Produttori
- Con Made in Nature focus sul kiwi bio: Germania primo importatore
- Dalla Cop26 a B/Open: il Bio protagonista del futuro del Pianeta
- La Scienza prova l’efficacia Biodinamica. È tempo di approvare la legge 998
- Sbarca in Italia Natruly, start up spagnola del foodtech e dell’healthy food
- UE, stop all’import di prodotto causa di deforestazione?
- NaturaSì: per ridurre i gas serra servono più campi bio
- In diretta da B/Open
- FederBio Servizi e Nomisma Digital: nasce progetto E-Bio
- Dal co-branding tra NaturaSì e Altromercato nasce Diritti all’origine
- Apre oggi a Verona B/Open: intervista esclusiva all’event manager Sara Quotti
- Vino Bio, la Toscana seconda Regione in Italia
- Surgelati Bio, una nicchia nella nicchia ma in grande crescita
- COP26, stop alla deforestazione entro il 2030
- Burger King sceglie la carne del colosso del bio Fileni
- Crescono nel bio le assicurazioni contro i danni da maltempo
- A Verona nasce una sezione di Confagricoltura dedicata al BIO
- Startup BIO, concluso il percorso di formazione di FederBio Servizi e Centoform
- Cresce in Italia l’agricoltura bio ma non calano le emissioni
- Bologna Awards per la sostenibilità agroalimentare. Ecco i vincitori
- Da gennaio in vigore il Reg. UE 2018/848. Quali novità e quali opportunità?
- Processo Pesticidi in Alto Adige: venerdì nuova udienza
- Rischio contraffazione. Scatta il tutoraggio per l’Aglianico del Vulture Bio
- PAC e Biologico: il CCPB ne parlerà a B/Open
- Lo Sri Lanka fa retromarcia. Fallito il piano di diventare il primo Paese bio al mondo
- Con il Consorzio Isola Bio Sicilia e il “Progetto Biologico A+++” il consumatore è al centro
- Con la siciliana I Frutti del Sole il gusto esotico diventa bio
- Aumento dei costi di produzione e della Logistica. Parola ai Big
- È made in Puglia la pasta bio, a impatto 0 e gluten free a base di Spirulina
- Dal mare il confine naturale per le produzioni Bio: nasce il “Progetto Pantelleria”
- Caro materie prime e aumenti dei costi di Logistica. Quali gli impatti sul Bio?
- Ortofrutta Bio e Tecnologie, le ultime da Fruit Attraction
- Basilicata a tutto Bio. Nuove risorse in arrivo
- Francia, tonfo nelle vendite di uova bio
- I nuovi Frollini Alce Nero sono l’espressione dell’impegno contro il cambiamento climatico
- Il punto di Pari (Almaverde Bio) sulla stagione autunnale dell’ortofrutta Bio
- Saranno Climate Pledge Friendly i prodotti certificati AIAB su Amazon
- Coalizione #CambiamoAgricoltura per una PAC di interesse pubblico
- Dagli USA quattro strategie per un pensiero globale più Bio
- Con il progetto Alta Qualità Bio, Settesoli porta il vino a un livello superiore
- Alce Nero apre a Imola il secondo punto vendita
- Legge sul biologico, rush finale alla Camera a novembre
- L’ICE prepara una collettiva per il Biobeurs 2022
- UE, comincia a prendere una forma la strategia F2F
- La Spagna mette al bando i pack in plastica monouso per frutta e verdura
- USA e Cina mettono al bando i gas refrigeranti
- Istituita la Giornata Europea del Biologico. Soddisfazione di FederBio
- Trentino, flop del referendum per il bio-distretto
- Arrivano le sementi bio nel portafoglio di Bayer
- Veronafiere conferma B/Open. Sarà phygital
- Al via la seconda edizione Bio in Sicily
- NaturaSì, pagheremo il tampone ai dipendenti non vaccinati
- Green Farmers Group, nasce la nuova OP dell’ortofrutta bio
- Bio-distretto di Trento? L’appoggio di AIAB
- Mater-Agro, la società Green a sostegno degli agricoltori
- Zanoni (Assobio): bene il settore ma c’è tanto da fare per non perdere il passo
- Legge sul bio, la Camera si prepara all’approvazione definitiva
- Il prossimo Congresso Mondiale dell’Agricoltura Bio sarà in Tunisia
- Osservatorio SANA: il Bio continua a crescere ma meno di altri Paesi UE
- Osservatorio SANA, i commenti: necessario agire per non perdere la leadership
- Prodotti bio e sgravi fiscali: in Spagna si chiede la riduzione dell’IVA
- SANA 2021, soddisfazione per la prima edizione post Pandemia
- Marche protagoniste al SANA con lo stand di Food Brand Marche
- ISMEA, una SWOT Analysis per capire le opportunità dell’ortofrutta bio
- Anabio-CIA, firmato un protocollo d’intesa per lo sviluppo delle sementi bio
- Affidabilità del nome e sostenibilità nei fatti nel futuro di Girolomoni
- Nocciole bio, i media internazionali accendono i riflettori sulla Tuscia
- Ai nastri di partenza la 33° edizione del SANA
- Assobio: è ora di spingere sull’aumento dei consumi bio
- In corso in Francia il Congresso mondiale dell’agricoltura bio
- FederBio: crescita del settore confermata dall’Osservatorio SANA
- Supera le 2.100 aziende il distretto biologico unico delle Marche
- Grano bio, approvata deroga in Sicilia: si potrà coltivare ogni 2 anni
- CIA-Agricoltori Italiani tra i protagonisti del SANA
- Buone vacanze! Torniamo martedì 7 settembre
- Federbio e AIAB, si apre il dibattito su Bio e PSN
- L’Emilia-Romagna punta al 45% delle superfici a bio
- Sementi Bio, se ne parla al SANA con AnaBio-CIA
- Vino bio: in Italia in 10 anni raddoppiati i vigneti
- Frascarelli è il nuovo presidente ISMEA. Soddisfazione di FederBio
- Carnemolla: Al bio venga riconosciuta azione di salvaguardia
- In Piemonte il bio cresce meno che nel resto dell’Italia
- AssoBio, nuovo modello organizzativo e Codice Etico
- Caso Bio-On, deserta anche la seconda asta
- Pari di Almaverde Bio Protagonista dell’Ortofrutta Italiana
- Pre-Vertice ONU: obiettivo salvare i Sistemi Alimentari
- Inizia il conto alla rovescia per SANA 2021
- Trento, approvato nuovo ddl per la promozione del bio
- “Rivoluzione Bio” per non perdere il nostro primato
- Cambia la Terra fa il Giro d’Italia dei suoli
- UE, adottate le conclusioni sul Piano d’Azione per il settore
- Romain Zaleski mette le mani su NaturaSì
- IFOAM: Ecco gli impatti positivi dell’agricoltura bio sulla biodiversità
- Sanatech, ecco la risposta italiana al Green Deal europeo
- Certificazioni di Gruppo: opportunità e impatti
- Anabio-CIA Agricoltori compie 20 anni
- Riegler è il presidente della Federazione agricoltura bio di Confagricoltura
- Francia, in 5 anni raddoppia il consumo di bio
- Nel 2050 il Bio sfamerà l’Europa
- Il bio come fonte di riscatto per le donne siriane
- AIAB: Normare i bio-distretti con standard di qualità
- Alto Adige a tutto Bio: tra il 2015 e il 2020 926 aziende convertite
- Puglia, la ripartenza passa dai bio-distretti
- SG Marketing: GDO principale canale per l’ortofrutta bio ma cresce l’e-commerce
- Copa-Cogeca: obiettivi F2F raggiungibili con i dovuti sostegni
- Bioeconomia, settore da 317 miliardi. Il 60% generati dall’agroalimentare
- PNRR, 30 milioni al bio. Soddisfazione del settore
- FederBio rafforza la partnership con il SANA
- Prodotti a base vegetale. La loro salubrità è tutta da verificare
- Approvata nuova PAC. Ora tocca agli Stati Membri
- Giovedì il seminario online di GreenPlanet sull’ortofrutta biologica
- Nuova PAC, delusione delle associazioni ambientaliste
- Conferenza Stato-Regioni, 5 milioni di euro per le mense bio
- B/Open: nuove superfici bio, bene ma non benissimo
- I 20 anni di Anabio-CIA
- “Valle di Comino Bio – Natura & Salute”, nasce un nuovo bio-distretto nel Lazio
- Appuntamento online di GreenPlanet: ecco i relatori
- 1991-2021: il Reg. UE sul bio compie 30 anni
- SANA 2021 dalla A alla Z, spiegato dal direttore Domenico Lunghi
- Operazione Europol, sequestrate oltre 1.200 ton di pesticidi illegali
- AssoBio-ISMEA: nasce il polo d’informazione del comparto
- AIAB: il Bio contro la desertificazione
- USA, l’amministrazione Biden accelera sul bio
- Made in Nature, innovazione nel bio significa investimenti e scommesse
- Lazio, istituito il Tavolo del Bio
- Ma il Kamut è bio? Precisazioni dell’azienda distributrice e di Alce Nero
- B/Open, in Italia boom del 15% dei bio-pack
- UE, approvata la Biodiversity Strategy. Soddisfazione di CIA
- Federbio, Assobio e Aiab: Subito la Legge sul Bio
- Agribiocons, la proposta marchigiana per un modello bio-conservativo
- Basilicata, tempo di nuove filiere cerealicole bio
- Mammuccini: Evidente un attacco per bloccare la Legge sul bio
- Ortofrutta biologica: giovedì 1 luglio secondo appuntamento online di GreenPlanet
- CosìperNatura festeggia il primo anno di attività
- Crolla il prezzo del grano bio italiano
- Il Capannone, emblema della resilienza bio
- Bio-distretto di Trento e della Valle dei Laghi: uniti in nome del bio
- Mele bio, saturazione del mercato da scongiurare
- NGT, il mondo del Bio scrive a Patuanelli
- Emilia-Romagna: 400 milioni competitività, biologico e sostenibilità
- Sardegna-Bio, via libera al biodistretto
- Paolo Pari alla senatrice Cattaneo: “Ha mai mangiato un’albicocca biodimanica? Provi”
- Il presidente di Demeter Italia lancia un segnale alla senatrice Cattaneo
- Fornari invita la senatrice Cattaneo a visitare le colture biodinamiche di Apofruit
- Quota 1000 per il bio-distretto delle Marche
- La sostenibilità oltre il Bio, parola alla GDO
- Il Senato approva la Legge sul Bio
- Soddisfazione per la Legge sul Bio
- Carni fresche bio: il quadro di Salvo Garipoli
- Mammuccini al webinar su bio e PAC
- Bio-On, deserta la prima asta
- Con B/Open si parla di Bio e GDO
- L’UE vieta l’uso di alghe quali arricchitori di calcio nel latte di soia bio
- Caso Bio-On: Rinvio a giudizio per Astorri. E domani c’è l’asta in Tribunale
- Dal 9 al 12 settembre arriva SANA Tea
- Focus sulle Blockchain nell’incontro di CCPB
- Appuntamento di GreenPlanet sulle carni bio
- Bene il webinar di GreenPlanet sulle carni bio
- Battistoni nominato sottosegretario con delega al bio. Soddisfazione di FederBio
- FederBio: appello ai gruppi parlamentari per inserire il bio nei PNRR
- PSR Basilicata: 200 mila euro per “Biodiversità – Allevatori custodi”
- CIA Toscana: bandi e misure per il bio vanno nella direzione auspicata
- Nasce Biopan, il pane biologico di Abruzzo e Molise
- Bio-distretti Trento: la nuova legge provinciale non aggiunge ma toglie
- B/Open: boom per l’e-commerce ma cresce l’attenzione per logistica e packaging sostenibili
- Assobio: sale al 3,2% il peso del bio sul totale della spesa alimentare
- L’Italia dei Bio-Distretti al centro del talk di Alce Nero e Spreco Zero
- Commissione UE: post Covid ripresa all’insegna del bio e del digitale
- Cambio al vertice per AIAB: Giuseppe Romano è il nuovo presidente
- I Bio-Distretti italiani al 5,4% del territorio nazionale
- PSR Calabria, 72 milioni per bio e agro-ambiente
- Rese in campo nel bio. Lo studio di Areté per CCPB dipinge uno scenario variabile e inaspettato
- Nasce il Distretto Biologico unico delle Marche, il più grande d’Italia e d’Europa
- Benvenuta QUIN, la prima filiera di quinoa italiana bio
- Alleanza Cooperative: Puntare sulle filiere per scongiurare il calo di valore del bio
- Save the Date: dal 16 al 18 giugno sarà online l’European Organic Congress 2021
- B/Open, via al primo webinar con focus sull’e-commerce
- Pesticidi, in 10 anni raddoppiato l’impatto tossico su api e impollinatori
- ANABIO-CIA: Necessario un Tavolo al Mipaaf per un Piano del bio
- Il bio ha rese più alte del convenzionale? Ecco lo studio di Areté commissionato da CCPB
- Liguria, bando regionale da 2 milioni per sostenere il bio
- Mense scolastiche bio: all’Emilia-Romagna 1,471 milioni di euro su 5 a disposizione
- AIAB, AssoBio, Associazione Biodinamica e FederBio: si sta perdendo un’opportunità
- New Breeding Techniques e OGM: l’UE decide a fine mese
- UE, presentato il Piano d’azione per lo sviluppo della produzione bio
- Piano d’Azione per lo sviluppo del bio. I commenti del settore
- Fanelli, assessore agricoltura Basilicata: Il bio priorità anche nel PSR 21-23
- Da Pasqua nuove regole per le importazioni di bio da Paesi Terzi
- Agribologna e Consorzio Bia: ecco il nuovo polo dell’ortofrutta bio
- Assosementi: il nuovo “tempo utile” per la fornitura di sementi bio è una stagione colturale
- AIAB Liguria e Supply Force One portano il bio ligure a bordo degli yacht
- Inchiesta “Bad Juice”, la Procura di Pisa traccia la maxifrode del succo bio
- È nato il Biodistretto del riso piemontese
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, delusione del mondo del bio
- Biodinamico, un modello d’eccellenza che cresce trainato dall’export
- Organic F&V Monitor di Nomisma: segnali inequivocabili a favore del bio
- Premio Biolmiel 2020, Apicoltura Zipoli fa incetta di medaglie
- Coprob-Italia Zuccheri al fianco delle api. Nessuna deroga per i neonicotinoidi
- La Legge sul bio tra le priorità del MIPAAF. Soddisfazione di FederBio
- FederBio a Cingolani: Disponibilità a collaborare per uno sviluppo agroecologico
- Alce Nero sostiene l’incontro ‘Il Mito del “Consumatore verde’ al Festival di Internazionale
- Lazio, bando da 10 milioni di euro per sostenere gli impegni agroambientali
- La proposta di Bonaccini: utilizzare gli impianti Bio-On per produrre vaccini
- Il ministro della Transizione ecologica contro gli allevamenti di carne
- Sementi bio: chiarire le norme per incentivarne la produzione
- Approvata a Cuba una legge sul benessere degli animali
- A La Valle delle albicocche la Menzione AICA “Per un pugno di mozziconi”
- Toscana, dall’UE 50 milioni di euro per l’agricoltura biologica
- Brio, in crescita del 16% il volume d’affari del kiwi verde bio
- SANA presenta SANATECH, un nuovo strumento per affrontare le sfide del Green Deal
- Caso Bio-On, fissata la base d’asta. Interesse di Eni e Invitalia?
- Importazioni, un decreto ministeriale stabilisce le best pratices
- Importazioni, un decreto ministeriale stabilisce le best practices
- La proposta di AnaBio: indirizzo Agro-ecologico alla Facoltà di Agraria
- FederBio, rinnovato l’accordo con BolognaFiere in vista di SANA 2021
- Rigoni di Asiago fa risplendere gli affreschi fiorentini
- Archiviato Biofach eSpecial. Appuntamento al 2022 (si spera in presenza)
- Rischio chimico? Ritirati alcuni lotti di Bio Sfogliatine al Sesamo di Fiorentini
- FiBL: in crescita il fatturato del bio in UE. Danimarca, primo mercato al mondo
- CCPB: Il quadro mondiale incorona il bio come fenomeno diffuso
- Biorfarm, la bio community digitale lancia una raccolta di capitali
- UE, prorogata la possibilità di introdurre pollastre non bio in allevamenti certificati
- NutriSUSFood, il progetto CREA per nuovi modelli di consumo alimentare
- Commissione UE, una consultazione pubblica per difendere la salute del suolo
- CIA: l’Agricoltura ignora i passi avanti in tema di sostenibilità
- A Rigoni di Asiago 2,8 milioni per finanziare progetti di crescita sostenibile
- VIP a Biofach eSpecial forte del primato e di una stagione positiva
- Al via Biofach eSpecial. Chi c’è e chi no: le interviste di GreenPlanet
- SANA 2021, il comparto si dà appuntamento in presenza dal 9 al 12 settembre
- Nielsen-AssoBio: boom per l’online, bene l’export. Bio oltre i 4,3 miliardi
- Governo Draghi, gli auspici e le speranze del settore del biologico
- Lazio, approvato il regolamento sui biodistretti
- Il CCPB a Biofach 2021: sessioni di videochat per un servizio divulgativo cruciale
- FederBio: l’agroecologia come asset strategico del Recovery Plan
- Eberhöfer (Bio Val Venosta): allargare l’offerta del bio nei punti vendita
- Strategia sulla Biodiversità, a marzo il Piano d’azione della Commissione UE
- Biologico e digitale, un binomio vincente. A Roma il caso di Cuc Bio
- Biden nomina “Mr Monsanto” Segretario all’Agricoltura. Piovono critiche
- Biodinamico: il Molise si propone come modello per l’Italia
- Pochi giorni a BIOFACH eSpecial: il bio come bussola verso il cambiamento
- Giornata Nazionale Anti-Spreco: Natura Nuova ancora al fianco di Last Minute Market
- CIA: con i PNRR puntare sul bio e l’imprenditoria femminile
- Nomisma: Bio made in Italy e Cina binomio vincente nel 2020
- Piemonte Agri Qualità apre una nuova sezione online dedicata al bio
- Le Marche verso un unico bio-distretto. Il disappunto delle associazioni agricole
- Studio UE conferma che la PAC premia le grandi aziende e i consorzi
- Ancora pochi giorni per la presentazione del Programma annuale di produzione
- L’UE approva 5 nuovi OGM
- Bio-truffe. Succo di mela ‘addizionato’ venduto come bio
- Lo sviluppo socio-economico dell’Italia passa anche dai Bio-distretti
- Brexit, istituito l’elenco temporaneo degli importatori dal Regno Unito
- E-commerce e bio. Parola ai protagonisti del settore
- La Commissione della Camera boccia l’apertura agli OGM
- Ok del Senato al DDL sul bio: soddisfazione del settore
- Partnership tra CSQA e IGEA per rilanciare le certificazioni al Sud
- IFOAM Organics Europe: ecco come raggiungere il 25% della SAU entro il 2030
- Anche per il bio il canale e-commerce sempre più strategico
- Il Senato approva la Legge sul Bio. Ora rush finale alla Camera
- L’ex ministro Martina, nuovo vicedirettore generale aggiunto della FAO
- Biosüdtirol, obiettivo raggiunto: nel 2021 copertura commerciale di 12 mesi
- Spinaci bio, 2020 annata storica nel Ferrarese per qualità e quantità
- Uccisa Agitu Ideo Gudeta, resta il segno del suo impegno ambientalista
- Il Gardian solleva il problema dell’impatto ambientale delle carni bio. Facciamo il punto
- Nessun indennizzo per le albicocche bio. Produttore scrive alla Bellanova
- The Climate Store, in Svezia il prezzo lo fa l’impronta ambientale del prodotto
- Brexit, per ora solo deroghe ma niente accordo di equivalenza per il bio
- Federbio e WWF: le occasioni perse nel 2020 sono le sfide del 2021
- Londra apre alle New Breeding Techniques. In Italia preoccupazione per il voto di domani
- Pubblicato in GU il bando MIPAAF per la ricerca nel bio
- La Toscana punta sul bio: bene l’incontro tra FederBio e Regione
- Bio al centro della rivoluzione green: nel 2020 sfiorati i 7 miliardi di euro
- Ortofrutta bio, crescono i consumi. Il punto dei big di ‘Made in Nature’
- Valorizzazione del biodinamico: ecco la situazione in Emilia-Romagna
- Il boom dei consumi biodinamici: in Italia +96% in 10 anni, in Ue +123%
- Anche Babbo Natale ha la mascherina. Ma ne usciremo
- Cambia la Terra: nei decreti tecnici si nasconde il via libera agli OGM
- Quasi dimezzata la produzione di olio EVO bio in Calabria
- B/Open, successo per il debutto. Appuntamento al 2021
- ITA.BIO: il bio made in Italy top di qualità per quasi 1 consumatore su 3 in USA
- A Biofach 2021 per ridefinire il sistema valoriale post pandemia
- Agricoltura biodinamica: un modello che rispetta direttive europee, ambiente e salute umana
- Il Gruppo Fileni entra in Coldiretti, CIA e Copagri e resta in Confagricoltura
- Inaugurato il Green Pea di Torino. Il nuovo retail park sostenibile di Farinetti
- Intesa tra FederBio Servizi e China Organic Food Certification Centre: il bio nostrano alla conquista della Cina
- Almaverde Bio: export +22%, effetto lockdown sulle Isole
- Piemonte, accordo tra Regione e Unioncamere per il bio nella ristorazione collettiva
- Da FederBio 5 emendamenti alla Legge di Bilancio 2021
- Valsoia mangia la piadina Loriana
- Il 65% degli italiani conosce “molto bene” il logo bio UE. Ma quando arriverà quello nazionale?
- CREA, la ricerca in agricoltura punta sul bio
- CCPB: Dati puntuali, ricerca e certificazioni nel futuro del bio
- A B/Open la GDO lancia la sfida: il futuro è il bio
- B/Open all’insegna dell’ottimismo
- Il mercato all’ingrosso di Barcellona inaugura una piattaforma dedicata al bio
- Il consumatore al centro dell’incontro dedicato alla F2F
- GDO forza motrice per le vendite del bio, vale il 47% del mercato
- Biodinamico, un sistema d’eccellenza per salvare l’economia italiana
- Un webinar CCPB per descrivere il ruolo dell’Italia nel bio globale
- Obiettivo 25% di terreno bio nella UE. IFOAM Europe: Ecco come arrivarci
- Lombardia, 2 milioni di euro del PSR al bio
- Legge sul bio bloccata al Senato. Qualcosa si muove
- Caselli (AREFLH): Siamo un Paese bio-virtuoso, ma il settore va sostenuto
- Ecomondo Digital Edition, il bilancio della prima settimana
- Sarà eSpecial l’edizione 2021 del Biofach
- CREA: Nel futuro del bio la rivoluzione genomica. Necessario restare al passo
- Lazio, oltre 22 milioni di euro al bio nel triennio 2020-22
- Piva (CCPB): Serve un nuovo ruolo per gli enti certificatori
- Giovedì l’incontro online sull’impatto della Farm to Fork sul biologico
- Addio a Marcello Buiatti, cordoglio dal mondo del bio
- PAC post 2020, gli ambientalisti europei parlano di “Eco-truffa”
- Bertino (Vetrina Bio Bank): il megatrend 2020 è #basico
- Ecomondo Digital Edition, parte oggi il salone delle Green Economy
- Bio in Calabria, dal PSR 20 milioni l’anno per il triennio 2020/22
- PAC, il disappunto di IFOAM per le opportunità perse
- Mele e fitofarmaci. Melinda: impossibile produzione bio al 50%
- MIPAAF, nuovo bando di oltre 4 mln di euro per ricerca nel bio
- L’Emilia-Romagna accelera sul bio: ulteriori 1,5 mln nel PSR e il via alla noce bio
- L’Europa apre al bio di San Marino
- Cinque incontri online sulla Farm to Fork. Il 5 novembre tocca al biologico
- Appello di NaturaSì a favore dei “Semi liberi” per la decima edizione di Seminare il Futuro
- Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il ruolo del bio sempre più determinante
- PAC, a rischio gli obiettivi del Green Deal
- Paolo De Castro: dal Recovery Fund un sostegno senza precedenti all’agricoltura italiana
- CREA, dal Nobel per la Chimica 2020 nuovo slancio per il Biotech
- SANA Restart Bio Awards: premiato il Mix per pane integrale di Sarchio
- Attraverso Valagro il colosso Syngenta entra nel bio
- Stati Generali del Biologico, ecco da dove passerà la ‘Rivoluzione Bio’
- SANA Restart, Bellanova annuncia un bando per la ricerca da 4,2 mln
- All’Osservatorio SANA 2020 il Sinab presenta lo stato di salute del settore
- Ismea, nel bio è corsa alle polizze assicurative: +89% in 2 anni
- SANA Restart, un’edizione ‘soft’ che getta le basi per il 2021
- Al via il progetto Organic Ecosystem per lo sviluppo del bio nel Mediterraneo
- Introdotto nel D.L. Rilancio il Sistema di qualità nazionale per il benessere animale
- A SANA Restart le novità di Baule Volante e Fior di Loto
- La Francia è il vivaio UE della IV Gamma bio?
- SANA Restart: ai blocchi di (ri)partenza il Salone internazionale del bio
- Rapporto “Bio in cifre 2020”, il monito della Ministra Bellanova
- “Bio in cifre 2020”, tutti i numeri del settore nel rapporto Sinab-ISMEA
- Giornata contro lo spreco alimentare: quando gli scarti delle patate diventano utili ai cereali
- Mipaaf e Miur: Fondo da 5 milioni di euro per le mense scolastiche bio
- Intesa FederlegnoArredo-FederBio per le cassette in legno nel bio
- A Milano una nuova Food Forest, riserva di cibo e biodiversità
- B/Open, un webinar dedicato alla Blockchain nel bio
- A processo l’attivista anti-pesticidi, ma lo scontro non fa bene a nessuno
- Cia: nuove norme su fosfiti nel bio troppo restrittive rispetto a resto UE
- Scompare la fauna selvatica, brutto segno per la sostenibilità del pianeta
- FederBio si fa largo al Sud: nasce FederBioPugliaNatura
- Norma ‘salva bio’, soddisfazione da parte di Alleanza Cooperative
- Microplastiche in un crostaceo dell’Artico alla base della catena alimentare
- Micro e nano-plastiche nel cibo e negli organi. I ricercatori di Catania cercano alleati
- La scienza conferma: il metodo bio è più sostenibile e sicuro
- L’Etiopia è il 50°membro del Centro internazionale per l’agricoltura e le scienze biologiche
- Plauso di Italia Ortofrutta per la deroga introdotta ai limiti di fosfonati
- FederBio: l’UE accelera sul bio, l’Italia non stia a guardare
- FederBio sulla Direttiva UE sui pesticidi: Necessario cambio di rotta
- Pioniere del biologico in Inghilterra, il principe Carlo cede la fattoria da 700 ettari
- Inquinamento del corpo umano: micro e nanoplastiche in organi vitali
- Crescita del 40% per le mele biologiche del Consorzio VOG
- Osservatorio CSO: frenano i consumi di ortofrutta ma il bio tiene
- Addio di Rosso a NaturaSì: quote vendute ai soci, alla diocesi di Trento e in Lussemburgo
- Buona estate bio e buone vacanze. Ritorniamo il 25 agosto
- Ricerca internazionale condivisa per broccoli, fagiolini e pomodori bio
- Fosfiti e bio, Bellanova firma il decreto sui limiti
- Sono 4.500 le aziende bio-dinamiche. Accordo con Coldiretti per sostenere il settore
- Se n’è andata Giulia Maria Crespi, l’appassionata pioniera del bio-dinamico
- Presunta truffa del riso bio: tutti assolti gli imputati
- Pomodoro da industria nel Nord Italia: cresce la produzione di bio
- Sicilia, sequestrate 98 tons di mandorle bio non certificate
- Import bio dai Paesi Terzi: aggiornato l’elenco degli autorizzati ai controlli
- Nel lockdown balzo del 30% dei nuovi consumatori di cibi biologici
- Si discute sui residui di acido fosfonico nella frutta a guscio biologica
- Truffa in Sicilia: incassano il finanziamento e abbandonano il progetto bio
- Anabio: per il Green Deal bio strategico. L’Italia acceleri lo sviluppo
- Partnership con Terra Madre – Salone del Gusto per la ripartenza di SANA Restart
- Wojciechowski (commissario UE): in arrivo un nuovo piano per il bio
- Riso del Delta del Po IGP: il bio per incrementare la competitività
- La Corte europea interviene: la Commissione difenda meglio le api
- Renzo Rosso ha dato mandato di vendere la sua quota in EcorNaturaSì
- Fruttagel e Almaverde Bio Ambiente: nel 2019 fatturato a +25%
- L’Europa spinge sul bio ma la legge italiana resta ferma al Senato
- Caso di caporalato ad Apricena: FederBio si costituisce Parte Civile
- IFOAM Organics Europe, rebranding e rielezione del Consiglio. Plagge presidente
- Secondo mandato per Pinton nel board europeo di IFOAM
- Micro-plastiche nella frutta. Colelli: Giusto sapere che ci sono ma sono presenze minuscole
- Fertilizzanti naturali, l’Italia in prima linea
- Cresce l’import europeo di agroalimentare bio dalla Cina
- L’offerta estiva dell’ortofrutta bio di Canova si presenta
- La Finestra sul Cielo entra nel network commerciale BioToBio
- Sbloccato il decreto che fissa i limiti di fosfonato nei prodotti bio
- Con Madre Natura entrano nel baby food bio Angelini e Gruppo Hero
- Emilia Romagna numero 1 per mense scolastiche bio. E arriva il finanziamento
- Federbio: il tema del bio grande assente agli Stati generali italiani dell’economia
- B/Open scalda i motori e organizza un webinar con dati Assocertbio
- Il gruppo egiziano Sekem: i costi del bio inferiori a quelli del convenzionale
- B/OPEN, nuove date anche per la fiera del bio veronese
- Post Covid-19: SANA riparte con SANA RESTART dal 9 all’11 ottobre
- Plagge (Bioland): Bene strategia F2F ma i GAP devono incentivare gli agricoltori
- Unicoop Firenze, il lockdown fa volare di un terzo le vendite Vivi Verde
- SANA se ci sei batti un colpo
- Venti milioni l’anno per tre anni a sostegno del bio in Calabria
- A Zafferana Etnea si vuole salvare dall’estinzione l’ape nera siciliana
- Benessere animale negli allevamenti, si sperimenta una soluzione innovativa
- Quasi 6 milioni di euro in Abruzzo a favore della colture biologiche
- BioSolutions Field Masters: accordo FederBio Servizi e Agri 2000
- FederBio: “Farm to Fork” passo decisivo verso l’agroecologia
- Giornata Mondiale delle Api, l’impegno di Rigoni di Asiago
- Il mondo del bio contro il rapporto EFSA sui rischi da multiresiduo
- L’UE per un futuro sostenibile: portare le superfici agricole bio al 25%
- Due false aziende bio marchigiane deferite per frode e truffa aggravata
- Sicilia, proroga di due anni al bando 2015 “Agricoltura biologica”
- Sarà digitale l’edizione 2020 dell’European Organic Congress
- A SANA 2020 in programma ‘Free from Hub’
- Federbio, soddisfazione per l’approvazione del ‘Decreto Rotazioni’
- Un questionario online delle Associazioni del bio per pianificare il post emergenza
- Intervento di Piva: la certificazione in smart working e il suo futuro
- Contro la cimice asiatica una miscela di estratti 100% bio
- Anche CIA Romagna chiede la riapertura dei mercati contadini
- FederBio rafforza la partnership con Bioland e guarda alla Germania
- La posizione di Assobio sull’emergenza. Il biologico accende la speranza
- Italian Input List, online l’elenco dei mezzi tecnici conformi agli standard FederBio-FiBL
- Almaverde Bio, Brio, Rigoni di Asiago e Sarchio davanti all’emergenza
- Federbio, necessario sostenere le imprese bio che vivono di vendita diretta
- Bio e ortofrutta: boom di acquisti ma solo per i prodotti confezionati
- Una fascia climatica che comprende il Norditalia agevola l’esplosione del Covid-19
- Cambio date per SANA 2020. Sarà in concomitanza con il COSMOPROF
- Coronavirus, l’EFSA: Nessuna prova su trasmissione tramite cibo
- BioFruitNet, ecco il progetto per sostenere e sviluppare la rete bio in UE
- PSR Lazio, da Biolatina un progetto di valorizzazione dell’ortofrutta biodinamica
- I nuovi modelli di agricoltura sostenibile al centro del convegno CCPB
- Soddisfazione di FederBio per le nuove norme sugli illeciti agroalimentari
- CalabriaBio, un marchio unico per le produzioni bio calabresi di qualità
- Nero Fermento, al Biofach 2020 con la nuova linea Nero&Bio
- Escluso il contagio da Coronavirus attraverso prodotti e oggetti
- Sessantasei accademici dei Georgofili contro l’agricoltura biodinamica
- Federbio e Assobio: inaccettabile l’accordo sui prezzi del pomodoro da industria bio
- Brio cresce all’estero. Germania mercato di riferimento
- Appello di Mammuccini (FederBio): urge la legge sul biologico
- Biofach 2020, si chiude con successo la Fiera del Biologico
- Il CCPB da Biofach: Materie prime sicure per l’ulteriore balzo del bio
- A Barcellona nasce il primo mercato all’ingrosso del bio in Europa
- CREA, fosfiti in vino e ortofrutta bio: due progetti ne indagano le cause
- Interesse a Biofach per AMÍO My Gourmet, piatti pronti con i legumi protagonisti
- Biofach 2020 conferma la continua crescita del bio in tutto il mondo
- FederBio e IBMA insieme per una rapida revisione del PAN
- Tutto pronto a Norimberga per Biofach 2020
- CCPB al Biofach con un ruolo sempre più internazionale
- Le novità di Natura Nuova alla ribalta di Biofach
- Vigilia di Biofach e Vivaness. Su 3.500 espositori 567 gli italiani
- Sarchio a Biofach con tante novità per ogni momento della giornata
- AIAB: scivolone del Governo nelle linee guida per la ristorazione scolastica
- Made in Nature ha presentato il biologico italiano agli influencer parigini
- Il caso Coronavirus alla vigilia di Fruit Logistica e di Biofach
- Firmato il ‘Manifesto d’Assisi’ per un’economia a misura d’uomo
- Bio-On, l’ex presidente Astorri: Ecco perché ci hanno bloccato
- Bio e giusto prezzo? Federbio e Assobio propongono una Commissione Unica Nazionale
- Tutto Bio, nella 25.ma edizione censite 5.700 attività bio
- B/Open, la manifestazione nata dall’alleanza internazionale delle fiere b2b
- +8% per i prodotti bio MDD nel 2019, parola di CCPB
- Fruttagel e Almaverde Bio protagoniste a Marca 2020
- Dalla redazione di GreenPlanet auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo
- Soddisfazione di Federbio per la proposta del Green Deal UE
- La nuova legge sul bio tra opportunità e ‘rischio burocrazia’
- Valorizzazione del vino bio: intesa Federbio-UIV
- Equilibrio, varietà e moderazione. Ecco le nuove Linee Guida CREA
- Biolife, la fiera B2C cresce guardando al B2B
- Tempo di Biolife, da giovedì a domenica a Bolzano
- La filiera del latte bio al centro di Organic 2030 a Biolife di Fiera Bolzano
- Dalla collaborazione tra SANA e MarcaByBolognaFiere nasce SANA UP
- Con Organic Value il vino e l’olio bio italiani in mostra a Copenhagen
- A Fico lunedì 14 “Conoscere il Biologico” con GreenPlanet
- Il biologico tropicale debutterà alla grande a Fruit Attraction
- Tempo di ANUGA con il biologico protagonista
- Dagli “Stati Generali del Bio” di Bologna un Manifesto di 10 punti programmatici
- Successo per la 31°edizione del SANA. Le congratulazioni della neo ministra Bellanova
- Inaugurato questa mattina il SANA 2019. FederBio c’è. Ecco tutti gli appuntamenti
- CCPB protagonista al SANA con tre convegni sulle opportunità del bio
- E dopo Norimberga Biofach fa il giro del mondo
- Tante novità a Biofach. Fusato: Ma restiamo legati ai valori
- Tempo di Biofach. A Norimberga 2.900 espositori
- World Forum on Urban Forests: Mantova 28 novembre
- A Verona arriva la seconda edizione di Altromercato Campus
- Di scena a Verona i vini bio, biodinamici e naturali
- Convegno il 20 novembre a Roma sulla gestione delle foreste
- A Bolzano in novembre torna Biolife. La novità? Un meeting europeo
- A Vienna il 12.mo Congresso Europeo del biologico
- Alla Fiera di Madrid il 24 ottobre il Biofruit Congress
- A Mantova debutta il libro-inchiesta sulle api
- AssoBio protagonista al SANA con due convegni
- Il 5 luglio parte da Perugia il Tour ViteBio
- Approda a Verona la Festa del Bio
- A Vienna a settembre il congresso europeo sul bio
- Sabato 9 giugno Festa del Bio a Roma
- Al Vinitaly lunedì 16 aprile convegno CCPB
- La ricerca sul biologico: incontro ai Georgofili
- Milano si mobilita per la Giornata Mondiale dell’Acqua
- La senatrice insulta il bio: FederBio scrive a Mattarella
- Produrre sotto il mare. Incontro a Pisa
- Milano, 23-25 marzo: Fa’ la cosa giusta!
- Cresce a Malmö la Nordic Organic Food Fair
- Fior di Loto fa incetta di premi ai Gluten Free Awards
- Martedì all’ANUGA il lancio di ‘Organic Food from Italy’
- A marzo 2018 a Milano Fa’ la cosa giusta!
- Open Day a La Primavera per promuovere il bio
- Dal 14 al 29 ottobre tornano le settimane Fairtrade
- Alla ricerca del cibo perfetto. Bologna 8 settembre
- Cresce in California l’Organic Produce Summit
- Biol: l’Olivastro di Frosinone miglior olio bio 2017
- A Milano si presenta Alce Nero Fresco
- Orti botanici aperti in Lombardia: di tutto e di più
- A NY il Summer Fancy Food. Probios ci sarà
- In Estonia a settembre il congresso europeo del biologico
- A Macerata vini bio delle Marche e della Borgogna
- GreenPlanet a TUTTOFOOD padiglione 4 stand T26
- Macfrut Bio a Rimini dal 10 al 12 maggio
- A Tuttofood incontro di AssoBio martedì 9 maggio
- Il 10 maggio a Rimini i 20 anni di Canova
- Convegno CCPB sull’ortofrutta bio al Macfrut di Rimini
- Nel vino, bio e sostenibilità convengono. Ecco perché
- A Brera il sabato un brunch a base di frutta e verdura
- A Cesena tempo di Wellness Food Festival
- Workshop gratuito a Firenze sul turismo sostenibile
- Ecco i protagonisti del Forum di Cesena sul benessere
- Allo Yoga Festival l’acqua è Fonte Plose
- A Ostuni dal 18 al 20 marzo il ricco ‘menù’ di Biol
- A Cesena il Forum sul Benessere Alimentare di Almaverde
- Oltre 23.000 visitatori per Orticolario 2016
- SANA Novità Award: GreenPlanet premia Fior di Loto
- Con SANA City Bologna fino al 18 si tinge di green
- Al Sana anche GreenPlanet seleziona le novità vincenti
- Il 2 aprile Almaverde lancia ‘Il Mangiasano’
- Un olio toscano si aggiudica il Premio Biol
- A Cesena anche il Forum di Almaverde Bio
- Debutta a Cesena il Wellness Food Festival
- Bimbimbici 2016 scalda i… pedali
- Dal 18 al 20 marzo a Milano Fa’ la cosa giusta!
- Il biologico nella GDO, convegno a MARCA
- Premiati a Bologna olii e mieli biologici
- Biolife 2016: 4 giornate dedicate al biologico
- A Bruxelles gli Organic Innovation Days sul biologico
- In Olanda il congresso europeo del biologico
- Local Bio a Firenze dal 26 al 28 novembre
- CCPB lancia a Brescia la Biodiversity Alliance
- Tornano a Bolzano Biolife e Nutrisan
- Allo Yoga Festival di Milano l’acqua è Plose
- Un successo la Settimana del Bio in Expo
- Il 17 e 18 ottobre a Torino ‘Fa’ la cosa giusta!’
- Biologico in piazza con le Biodomeniche
- Bologna: tutti i locali della ‘Notte bianca del Bio’
- Fa’ la cosa giusta! a Torino il 17-18 ottobre
- I giorni del Fairtrade: dal 10 al 25 ottobre
- Giornata dei geo-rischi il 6 settembre
- Una settimana alla scoperta d’Italia tra geologia e storia
- A Bologna 4 giorni di ‘scorpacciata’ vegan
- Consorzio il Biologico: venerdì assemblea e tavola rotonda
- Latte bio in Expo fa rima con ginnastica
- Positivo bilancio della settimana del Fair Trade
- Vandana Shiva a Expo: “Peccato ci sia la Coca Cola”
- Carnemolla: “Bio unito a Expo”. Olivero: “Il bio è la risposta”
- In Expo il Forum internazionale dell’agricoltura bio
- Donne in Campo in prima fila al Biodiversity Park
- Milano Fair Cuisine dal 16 al 31 Maggio 2015
- NaturaSì in Expo con il nuovo marchio
- Noberasco a Tutto food con un giro del mondo… della frutta
- Dal 17 aprile Klimahouse Toscana a Firenze
- Mielizia a Milano: spreco zero, impariamo dalle api
- ‘Vino di qualità e sicuro con la certificazione’
- Premio Biol: i primi due posti alla Spagna
- Icea a Cosmoprof con CosmoSpring
- A ‘Fa’ la cosa giusta’ l’Orto botanico di Bergamo
- A tavola per Libera Terra a Bologna
- In Sicilia gli ‘stati generali’ del vino bio
- Convegno di CCPB e Certiquality a Vinitaly
- CCPB, 1000 metri quadri di stand collettivo a Biofach
- Biodiversity Park di Expo: varato il progetto
- All’Expo Milano insieme Alce Nero – Berbere’
- BiolMiel: i mieli bio migliori sono stranieri
- Mielizia a Firenze sul treno di Expo 2015
- A Tenuta Piantanella il premio Biol Novello
- Il bio cresce a Milano con BIO.IT Biocucina
- Probios al Gluten Free Expo 2014
- A Verona Feel Good Expo con Colin Campbell
- Miti dell’Alimentazione, a Bolzano l’8 novembre
- Nella Reggia di Caserta la consegna dei premi Biol
- Allo Zenzero Bistrot corso crudista di essiccazione
- Domenica tra le aziende bio aperte il Caseificio Santa Rita
- A Trento dal 24 ottobre ‘Fa’ la cosa giusta!’
- A Istanbul il congresso mondiale IFOAM
- La ‘Settimana del Buon Vivere’ in Romagna
- Incontri sulla cucina naturale a Varese
- A Firenze vegetariani contro carnivori. Ecco i veg
- I due convegni CCPB al SANA 2014
- Bioitalia gareggia per SANA Novità 2014
- ‘Gusti berici’ e biodiversità dal 6 all’8 settembre
- Congresso europeo a settembre a Bari
- Anche Alce Nero a Festambiente dall’8 agosto
- A Bologna ‘come riconoscere i bio-cosmetici’
- Tutto pronto per il Veg-Festival di Gorizia
- Orticolario 2014, il pieno di emozioni
- Weekend di Bio Pride nel Senese
- Corso di cucina al NaturaSì di Villafranca
- Premio Biol a NY con la guida degli oli bio
- Dibattito sulla cosmesi naturale a ‘Bella con Bio’
- La città e i bambini a Cagliari il 12 giugno
- Impegno per il paesaggio a Fontecchio
- Con il Biologico il 6 giugno: non solo assemblea
- A Salsomaggiore una Giornata in Fattoria
- A Milano si proietta ‘Yoga – The art of living’
- A Bergamo incontri sulla sostenibilità
- Mela Val Venosta al congresso dei dietisti
- Quali opportunità di lavoro dal bio? Se n’è parlato a Bologna
- Il Terranostra Day degli agriturismi toscani
- Corso a Osimo su orti scolastici e urbani
- A Firenze Festival dei semi con Vandana Shiva
- A Milano il 3 maggio l’anteprima di Orticolario
- A Salerno dal 1° maggio i ‘Valori del Territorio’
- A piedi sull’Appennino da Parma a Bologna
- Mele Val Venosta protagoniste a Bimbinfiera
- Con Alce Nero il bio protagonista a Milano
- Si rinnova il Festival Veg di Gorizia
- Viva la Terra il 5-6 aprile a Carrara
- CONAPI presenta la campagna BEE ACTIVE!
- Cibo a Regola d’Arte. Alce Nero partner
- In Puglia i giorni dell’olio biologico
- Agricoltori, a Buenos Aires le sfide mondiali
- Incontro di due regioni per il Delta del Po
- A Milano i tre laboratori di ViaggiVerdi
- Orti comunali, il punto a Montichiari
- Nel Bolognese summit mondiale sul miele
- Biochef Alce Nero n.2 a Milano il 13 marzo
- Giardini creativi: 53 progetti per Orticolario
- Ritrovo biodinamico ad Argelato
- Giardino dell’Eden, incontri nel Bergamasco
- Anche oli bio premiati con il Sol d’Oro
- Apicoltura biologica a Castel San Pietro Terme
- A Carrara il pane di una volta e quello di oggi
- Difendere le colture bio: incontro nel Cuneese
- Piante officinali, Forum ad Arezzo
- Biofach: gli appuntamenti nel mondo
- A Foggia dibattito sui grani antichi
- Le novità Alce Nero e Mielizia a Biofach
- Le Regioni europee chiedono un’Expo OGM free
- Al Biofach il progetto per l’agricoltura famigliare
- A Udine il ’punto’ sul progetto Alterenergy
- Premio Biol: iscrizioni fino al 15 febbraio
- A Firenze convegno sulla biodinamica
- A Marca (Bologna) il biologico c’è
- Panettone e dolci natalizi bio allo Zenzero
- Iscrizioni aperte al Premio Biol 2014
- A Piacenza il futuro dell’agricoltura integrata
- Milano è già pronta per il Solarexpo 2014
- Carni sostenibili: il progetto Coop spiegato a Rimini
- A Rimini debutta la ‘carne sostenibile’
- A Rimini vigilia di Ecomondo: tante novità
- ‘Di che miele sei?’. Concorso di Alce Nero
- A Perugia incontro sui nuovi PSV
- Innovazione nel bio, l’ANUGA premia Bioitalia
- AperoBio, tre appuntamenti di successo
- A Trento dal 25 ‘Fa’ la Cosa Giusta’
- Miele bio Alce Nero a Milano Golosa
- La Biodomenica batte anche il maltempo
- Alla scoperta del Parco dell’Adamello
- Anche Alce Nero a Bimbinfiera
- Il bio fa breccia a Bimbinfiera
- Che domenica speciale! L’eco-bio a Calenzano
- Riecco la BioDomenica, parte da Napoli
- Matera Balloon Festival a impatto zero
- Food Experience a Milano con Alce Nero
- Tutti i convegni di Federbio al SANA
- Bio come riscatto sociale, il Lazio dà l’esempio
- Che festival il Vegetariano di Gorizia!
- A Milano il cinema della biodiverdità
- Torino, nuovi modelli per battere la crisi
- A Roma orti bio per ragazzi da recuperare
- A Roma i progressi italiani nelle bioplastiche
- Gorizia: le nuove frontiere della cucina veg
- L’Ecofiera Oglio Po a Casalmaggiore
- ICEA, due seminari di respiro europeo
- Festival Vegetariano, Gorizia è pronta
- Biologico e fame, dibattito CCPB al SANA
- IFOAM EU: incontro a Bologna il 9 settembre
- WineFestival con Bio&dynamica a Merano
- Ferragosto green a Sala Bolognese
- Il SINAB rivela tutte le cifre del bio
- A Bologna il bio verso Expo 2015
- La denuncia di Smilla: canili poveri e strapieni
- Bolzano: Biolife dal 22 al 24 novembre
- BioFach China: 22-24 maggio a Shanghai
- A Belgrado BioBalkan: 11-14 settembre
- Cosmesi verde, convegno CCPB il 9 settembre
- Giro del lago di Resia con le mele VI.P
- Foto in concorso per So Critical So Fashion
- L’efficienza energetica perno di Ediltek
- Il primo agosto giornata Ikea e Icea per promuovere il biologico
- Biologico mediterraneo: simposio ad Agadir
- A Bologna per il SANA 30 buyer sudcoreani
- La giornata del farro a Monterenzio
- Vino bio-dinamico, il punto sulle ricerche
- A Vilnius il congresso europeo di settore
- Bio-business: incontro a Parigi il 22 ottobre
- Campesinos biologicos a Bologna con Alce Nero
- Bella con Bio ha fatto il pieno di certificatori
- Biofach America Latina: San Paolo 27-30 giugno
- Come coltivare l’orto biodinamico in città
- Festa dell’Agricoltura Sociale a Chiaiano
- A Istanbul il prossimo Organic World Congress
- Anche il CCPB al Bella con Bio di Cervia
- Sabato a Bologna il nuovo NaturaSì
- Biocosmesi: ‘Amici per la pelle’ a Cervia
- I 25 anni di CCPB-il Biologico. Nori: Riscoprire la terra
- Cervia: il 16 giugno si parla di ecobiocosmetici
- Escursione nella Riserva Lago di Vico
- A Postal i 25 anni della Cooperativa Osiris
- A Bologna 25 anni di Consorzio il Biologico
- A Chioggia la stagione turistica si apre con “Naturalmente”
- Assegnati i premi ‘Le stelle del bio’
- Cucina naturale nel bosco in Toscana
- A Milano la Guida ai migliori oli biologici
- Biofrontiere a Roma il 17 giugno
- Terra Futura torna alla Fortezza da Basso
- Verde e paesaggio, Festival a Roma
- Mela Val Venosta a Kids 0-10
- A Napoli CeBio dal 25 al 26 maggio
- Umbria Water Festival: percorsi d’acqua e altro ancora
- BioBalkan a Belgrado: 11-14 settembre
- Alce Nero promuove l’olio extravergine bio
- Successo a Camerino di Cortili in fiore con IMC
- Officinalia a Pavia dall’1 al 5 maggio
- A TuttoFood la cerimonia del premio Biol
- Iniziative italiane nel ‘giorno della Terra’
- A Bologna lunedì il bio in Corea del Sud
- ‘Socialing’, uno sguardo nuovo sul mondo
- Torna PrimaveraBio, ecco le iniziative
- Incontri Be4Eat su alimentazione e salute
- Probios entra nel settore farmaceutico
- Nasce VinItaly Bio, nuovo Salone dal 2014
- Con il CCPB 30 aziende al Vinitaly
- E’ l’Italia la prima vigna biologica d’Europa
- Giornata mondiale della medicina omeopatica
- Bella con Bio a Cervia il 15 e 16 giugno
- Filiera corta per gli ortaggi bio: incontro a Cesena
- VinItaly: Piva attacca Farinetti sul ‘vino libero’
- Catania al Vinitaly: battere l’illegalità e il cemento
- VinItaly, exploit del bio nel 2014: nasce il Salone
- CCPB a Vinitaly 2013 convegno sul vino biologico e sostenibilità
- Domenica biciclettata lungo il Ticino
- L’impegno di Federbio al Vinitaly
- Arte e riciclo: festival a Roma
- A Vinitaly i rossi bio e biodinamici del Civettaio
- AIAB riflette a Vinitaly sul vino biologico
- A Ferrara in bici con la Guida 2013
- Firenze: 17-19 maggio Terra Futura
- A Milano Alce Nero protagonista
- Alla Titone di Trapani il Premio Biol
- Probios in Vietnam per rappresentare il bio
- Raccolta rifiuti: lunedì Milano s’interroga
- Bioexpress a Fa’ la Cosa Giusta
- Premio Biol: bambini protagonisti ad Andria
- Count-down per Fa’ la cosa giusta!
- Festival del cortometraggio sul cibo bio
- Nuovo mercato contadino a Milano
- A Pietrasanta 23-24 marzo: Ecoversilia
- Cosmesi naturale: come? Convegno ICEA I’8 marzo
- Alta Lombardia: Vaipervivai dal 5 al 7 aprile
- Milano: Oriente e Green World dal 25 al 28 aprile
- Torna a Milano ‘Fa’ la cosa giusta!’
- Oli di 15 Paesi al Biol. Paparella: cos’è BiolKids
- CCPB a Biofach: le sfide della certificazione
- Ministero dell’Agricoltora a Biofach: due seminari
- Marzo: a Malpensa va in scena CasaBio
- Al ristorante s’impara la terapia alimentare
- Seminario sul mercato tedesco al Biofach
- A ‘Marca’ il biologico alla ribalta
- A Londra bio-cosmetici protagonisti
- A marzo nel Trevigiano i bio-prodotti triveneti
- Premio Biol, iscrizioni fino al 31 gennaio
- Innovazione Amica dell’Ambiente: un successo
- Olio, il biologico entra nel Sol d’Oro
- Alce Nero protagonista all’Osservatorio MarkUp
- Il festival di Tolentino lancia gli eco-cuochi
- Premio Biol
- BiolWine
- A Torino da giovedì c’è Restructura
- La torta Vegan all’Osteria dell’Ortolano
- Piacenza, agricoltura sostenibile come priorità
- UPBIO: Appuntamento a Biolife
- Ecobottega Verdessenza: Chi ha paura dei pannolini lavabili?
- Il 3% del consumo energetico dovuto agli sprechi alimentari
- Babycomp a Biolife 2012
- Premiato il Festival vegetariano di Gorizia
- I biodinamici affrontano i ‘preparati’ a Cavalese
- A Piacenza agricoltura e sostenibilità con il CCPB
- Dal 2013 a Rimini anche Key Wind (eolico)
- A Rimini torna Ecomondo con Key Energy
- A Enologica (Faenza) la gastronomia si fa arte
- Cibi da energie rinnovabili al Salone di Torino
- Vini bio trentini a Fa’ la Cosa Giusta
- Festa d’autunno di ‘Apriti Sesamo’ a Parma
- A Bologna corso sul vino biologico
- Seminario a Napoli con visita al bio-distretto Cilento
- A scuola di restauro… Solidale!
- Eco-chic: appuntamento nel cuore di Roma all’insegna dell’eco-sostenibilità
- Biolife a Bolzano: 30 Novembre – 2 Dicembre
- Venerdì a Bari la giornata dell’alimentazione
- Ambientalista dell’anno: Benedetti in corsa
- A Carrara le professionalità dell’auto elettrica
- I contenuti della Biodomenica, bilancio positivo
- Natura e cibo: biciclettata nella valle del Ticino
- A Rovereto bio-sapori e bio-saperi
- Biodomenica attenta ad ambiente e animali
- Biofattorie aperte in Friuli il 30 settembre
- Frutta nelle scuole al Macfrut di Cesena
- A Benevento la Società Botanica Italiana
- A Ischia il forum sull’economia dei rifiuti
- A Benevento lezioni sull’orto in terrazzo
- Al SANA convegno su bio e territorio
- Storie di donne innamorate di cibo vero
- Bio-cosmesi: una comunicazione senza inganni
- Il biologico tra mercato e sostenibilità
- ICEA Check versione App-smartphone al SANA
- Al Sana la certificazione CCPB d’impatto ambientale
- Fuori dalla crisi: le coscienze si mettono in rete per una nuova economia
- A Gorizia tempo di Festival Vegetariano
- Paesi emergenti a ZeroEmission Rome
- In Lunigiana si festeggia il primo miele Dop
- Biolife 2012: a fine novembre la nona edizione
- A Gorizia il Festival Vegetariano
- A Barcellona in settembre la Biennale del paesaggio
- Anche gli Emiri scoprono le rinnovabili
- Alle Olimpiadi le mozzarelle della legalità
- A Cassacco assaggio delle bevande naturali
- L’AMAB riflette sul ‘dopo Girolomoni’
- A Lecce la sfida agli shock climatici
- In Garfagnana con gli astrofili a ‘riveder le stelle’
- Gorizia si prepara al Festival Vegetariano
- A Bonn la conferenza SusCon sull’economia green
- Anche Mosca ha scoperto la moda green
- Online il Salone virtuale ‘IdeeEnergetiche’
- A Roma il terzo seminario sui vini dei Castelli
- Il Dalai Lama a Milano: un’etica comune per il mondo
- Green Night Festival dal 29 giugno nel Tigullio
- All’aretè di Bolzano il libro contro il ‘pizzo’
- Bilancio ok per il Quanto Basta Festival di Piombino
- A Vicenza ‘Bio Veneto in piazza’
- Undici buone pratiche premiate in Toscana
- A Piombino il festival dell’economia ecologica
- Consorzio il Biologico in assemblea l’1 giugno
- KIDS Milano: Mela Val Venosta pensa ai bambini
- Torino-green rilancia con Energethica
- Ambiente, a Milano la nuova certificazione CCPB
- Con Alce Nero bio più forte al CIBUS
- A Borgo Navelli i vini naturali d’Abruzzo
- A Verona torna Greenbuilding 2012 (Solarexpo 2012)
- Alce Nero protagonista al Green Social Festival
- Al Cibus di Parma Probios protagonista
- A Fiastra le ‘mille’ sorprese di Herbaria 2012
- AIAB lancia PrimaveraBio 2012
- Via Campesina-Europa si incontra a Roma
- A Padova e nel Nordest la Notte Verde
- Mele Val Venosta al congresso dei dietisti
- Eco-ntamination a Milano dal 17 al 22 aprile
- Seminario a Roma sui nuovi vini biologici
- Celiachia, la risposta bio oltre il glutine-free
- Alce Nero a Milano per ‘Fa la cosa giusta’
- Lunedì a Bari la premiazione di Biol 2012
- Agricoltura e legalità all’Alce Nero Caffé
- Al via ad Andria il Forum del Premio Biol
- Cesena Fiera si lancia nelle rinnovabili
- Ad Andria tempo di Biol, ecco il programma
- Seminario Federbio sulla filiera del vino
- Da stasera a Bologna ‘Mafie in pentola’
- Il Sana (9-12 settembre) scalda i motori
- Nel Pisano la festa del Camminare
- Solarexpo dal 9 maggio con 800 espositori
- Sulla Sila per parlare di eco-turismo
- A Napoli EnergyMed dal 22 marzo
- Nel Piacentino l’orgoglio dei vini naturali
- A Bologna le cine-cene dell’Alce Nero Caffé
- Al Biofach Icea in primo piano
- A Brescia il 12 febbraio ‘Bio in Piazza’
- A Bergamo ‘Costruire eco-sostenibile’
- GIrls4Ever, incontri nel Verbano
- Forum sull’agricoltura sostenibile
- A Padova la ‘rigenerazione urbana’
- A Reggio la fiera della Eco-casa
- Arte in mostra all’Alce Nero Caffè a Bologna
- Bio-gardening sperimentale a Londra
- Italia al Biofach con CCPB-il Biologico
- Pesaro lancia Futura Energy: 10-12 febbraio
- Gas serra e impatto ambientale a Fieragricola
- Geotermia e rinnovabili a Foggia
- A Roma maratona eco-compatibile
- A Milano incontro su alimentazione e benessere
- A Marca (Bologna) espone anche il bio
- Il turismo consapevole a ‘Fa’ la cosa giusta
- Mercatino degli agricoltori a Milano
- Diciotto incontri sul vino biologico
- No all’obesità, Bolzano lancia Nutrisan
- Domani a Padova la ‘Borsa Green’
- Reportage ambientale, festival ad Arenzano
- Il CCPB al Biofach di Norimberga
- Corsi di giardinaggio a Firenze
- Diritto dell’ambiente, master a Roma
- Agricoltura biodinamica, corso a febbraio
- Cine-cene a Bologna il sabato sera
- A Milano giovedì il lancio di Veg Hip Fashion
- Vino bio in degustazione a Firenze
- Bio-architettura: seminario a Salerno
- Domenica bio afro-veneta sui colli Euganei
- Frantoi aperti, quarto week end in Umbria
- Agro-energie, la Puglia fa il punto
- L’assemblea UPBIO: Cirronis presidente
- Auto elettriche e un Green Village in mostra a Milano
- Moda sostenibile a Milano da venerdì a domenica
- I biodinamici si incontrano a Capua
- L’AIAB analizza il biologico nel Lazio
- Ecomondo ha chiuso con un bilancio positivo
- Assemblea UPBIO – Cirronis: ‘Quattro obiettivi per crescere’
- Incontro a ECOMONDO: Rifiuti, Napoli fuori dall’emergenza
- Tutti a Bolzano, arriva Biolife
- Al Vinitaly debutta la biodinamica
- Agricoltura integrata e sostenibilità ambientale
- Imprenditoria femminile a BonTà
- Escursione a difesa del paesaggio
- Gli agriturismi lombardi a confronto
- Successo di ‘Seminare il Futuro’
- OSCAR GREEN 2011: due imprese toscane alla finalissima
- Premiazione del concorso per le scuole secondarie di 1grado, Bio con vinci
- Convention Nazionale dell’Agricoltura Sociale a Roma
- Frantoi Aperti: dalla bruschetta allo smartphone
- Spettacolo per la nascita del GAS Cologno
- Festeggia Hallowen con Iaçai e la cosmetica bio certificata
- Rimini prepara Ecomondo
- Biolife2011 al via il 18 novembre a Bolzano
- Val Camonica Bio il 12 novembre
- “Frantoi aperti” in Umbria dal 29 ottobre
- Agriener, la fiera eco sostenibile pensata per il mondo dell’agriturismo
- In crociera con Expo Green Global
- “Biodiversamente: il Festival dell’Ecoscienza” in Toscana
- Un successo ‘Seminare il futuro’
- Agricoltura bio, Fair Trade, Cinema, Diritti umani
- 16 ottobre, ‘Seminare il Futuro’
- Concorso ‘In mongolfiera per la Val Venosta’
- Culture|Futures: Design, Fashion, Food and Innovation in the newly born Ecological Age
- ‘Fa la cosa giusta’ al via il 14 ottobre a Genova
- Lezione sul futuro delle città europee a Reggio Emilia
- Leaf Peeping a Pietralunga in provincia di Perugia
- “Energy Files”, eccellenze produttive “green” in mostra al Parco Fenice
- Le Bio-Eccellenze conquistano Milano
- “Zero Waste” rifiuti zero e riciclo totale, l’alternativa possibile
- Successo di piazza per la BioDomenica 2011
- Icea porta il biologico al WinterPark di Torino
- Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo: partecipa alla staffetta podistica e darai una mano anche tu!
- “Fuori e dentro la compostiera”, quando il problema diventa un opportunità
- Questa settimana a Cremona il Forum Internazionale COMPRAVERDE-BUYGREEN
- MILANO SAPORBIO 2011: una nuova edizione, non solo food!
- Farmers’ friend 2011 Montebello d’oro a Vandana Shiva
- Genova: sabato 1 ottobre sfila la moda EQUA
- Fattorie didattiche aperte: alla scoperta della campagna veneta
- Una scampagnata bio-solidale per avvicinarsi al Commercio Equo nel Lazio
- Saint-Gobain nuovo Partner CasaClima
- Biosalus Festival 2011: biologico e benessere le vere ricette contro la crisi
- San Benedetto “parla” bio
- Diventare “bio” in Toscana
- So Critical So Fashion: moda critica, etica ed indipendente
- VegHipWeek La Settimana Vegana
- La prima concessionaria in Europa di soli veicoli elettrici presentata a Klimamobility
- Ricerca e Green Economy Protagoniste ad Energethica
- In Lombardia: porte aperte in 81 fattorie didattiche
- In ottobre torna la BioDomenica
- Meeting il 2 ottobre a Roma
- A Milano il Festival Internazionale
- Biofattorie aperte in Friuli
- Kermesse “I Primi d’Italia”
- Coop Adriatica: il primo supermercato ecosostenibile
- EcorNaturaSi’ a Sana 2011
- Festival dell’acqua, appuntamento a Bassano
- Debutta al Sana Greencommerce Café
- Al Cous Cous Fest semola bio ferrarese
- Domenica 11 settembre fattorie aperte in Lombardia
- L’impegno di Federbio al Sana
- Valsoia diventa partner di Almaverde Bio
- A Polistena con i volontari anti-mafie
- Dichiarazione EU sulla sovranità alimentare
- Romano conferma il no dell’Italia agli OGM
- I geologi a settembre a Torino: spiagge a rischio
NATURAL
WINES
PLANET.net
HANNO DETTO
CHI SIAMO

CHIARA BRANDI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis.

CHIARA AFFRONTE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis.

DANIELA UTILI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis.

STEFANIA TESSARI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis.

MARCO BERTUZZI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis.