Il Bio così diventa meno italiano

Il pallido intervento di John Elkann alle Camere di qualche giorno fa, ci ha tristemente ricordato in che situazione versa l’economia produttiva del nostro Paese. L’uomo che ha ricevuto in eredità il Gruppo Fiat e ha promosso l’operazione Stellantis non

A Bologna “i medici e i sapienti al capezzale del Bio”

A SANA/Slow Wine di Bologna, che ha chiuso i battenti ieri, si è avuto modo di discutere sullo stato di salute del biologico. Molti sono stati i dottori accorsi al capezzale. Anticipiamo fin da subito che il biologico, ed è una

Un biologico rampante a Biofach 2025

Identità, concretezza e innovazione sono state le linee emergenti di Biofach 2025.  E questo ha fatto sì che prevalesse l’ottimismo in una fiera che si è confermata di livello mondiale e ha offerto nuove opportunità al biologico italiano, in particolare

Le astuzie bio-sostenibili della DM

Marca, in assenza di SANA, è l’occasione per riflettere sull’andamento del biologico ed in particolare della sua domanda interna, visto il ruolo sempre più incisivo della Distribuzione Moderna (MD). Quanto emerso negli incontri organizzati a Marca sono tematiche che spesso

La gestione dell’acqua deve tornare in mano agli agricoltori

La mancanza di piogge e la conseguente carenza di risorse idriche pongono a noi agricoltori alcuni interrogativi di vitale importanza. Le necessità idriche in una media azienda agricola sono veramente alte, e noi non ce ne accorgiamo neanche! L’anno scorso avevamo pensato in

Le proposte di oggi e la mancanza di coraggio di cambiare davvero

Negli ultimi giorni abbiamo riflettuto sulle proposte emerse dall’assemblea dei produttori di Federbio. Obiettivamente speravamo in proposte più coraggiose, meno datate e più adeguate ad un rilancio del settore e soprattutto per una crescita apprezzabile dei consumi. Purtroppo le proposte

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ